
Tamara Lunger è tornata in Italia dopo la tragica [...]

Coronavirus, la Germania verso un prolungamento del [...]

Droga a scuola, intervento dei carabinieri con l'unità [...]

Spaccio al parco delle Albere, nasconde la droga dentro i [...]

Si appostano con l'auto e sparano ai cinghiali, due [...]

Coronavirus, la mappa dei positivi (357) da Trento a [...]

Concorso per vigili del fuoco, Pallanch: “Il rispetto [...]

Coronavirus, ospedali sotto pressione. Penzo: ''Stiamo [...]

Coronavirus, altri 6 casi di variante inglese in [...]

Coronavirus, troppi contagi Giovo entra in zona rossa: [...]
Sicurezza e informazione ambientale, sulle piste tornano i forestali
Gli operatori che saranno impiegati sono 24 più il coordinatore

TRENTO. Garantire una maggiore sicurezza degli sciatori, mediante la prevenzione e repressione dei comportamenti scorretti, la tempestiva segnalazione ai gestori di eventuali criticità lungo le piste, l’accertamento ed il rilievo degli incidenti in pista; divulgare le buone regole di comportamento e la conoscenza delle realtà territoriali montane; supportare i gestori degli impianti nell’attività di soccorso in pista e svolgere una funzione di educazione ambientale. Questi gli obiettivi delle squadre del Servizio piste del Corpo forestale della Provincia che anche quest'anno saranno impegnate in diverse aree sciistica: Polsa-San Valentino, Peio, Panarotta, Passo Brocon e Bolbeno.
Gli operatori che saranno impiegati sono 24 più il coordinatore, così distribuiti: 6 a Peio, 4 alla Polsa-San Valentino e a Bolbeno, 3 in Panarotta e al Passo Brocon, ai quali si aggiungono altri 4 operatori di supporto in caso di necessità.
Nelle aree di Peio, Panarotta, Passo Brocon e Bolbeno, le attività avranno inizio durante le vacanze natalizie (dal 25 dicembre al 6 gennaio prossimi) e proseguiranno fino a conclusione della stagione invernale (compresi la domenica e il lunedì di Pasqua), per alcuni giorni la settimana (prevalentemente nei week end), predefiniti con le società interessate. Lo stesso dicasi per Bolbeno, dove la stagione si concluderà invece come gli altri anni il 28 febbraio 2018. Presso l’area della Polsa-San Valentino, invece, la stagione del Servizio piste avrà avvio con il primo gennaio ma ricomprenderà anche periodi continuativi, oltre che alcuni week-end, e si concluderà anche con i giorni di Pasqua.
L’attività ordinaria e strutturata di educazione ambientale invernale, da effettuare su terreno innevato oppure all’interno, qualora richiesta, verrà assicurata con la collaborazione del restante personale forestale assegnato alle stazioni forestali territorialmente competenti, compatibilmente con gli altri impegni istituzionali.
L’avvio del servizio è stato preceduto dalla formazione e dell’aggiornamento del personale, svolta nei giorni scorsi prevalentemente presso il Centro addestramento alpino della Polizia di Stato a Moena.