Forestali sulle piste da sci, 86 casi di incidente e 14 interventi con l'elisoccorso
Le aree con il maggior numero di interventi sono state Brocon e Peio

TRENTO. Sono stati 22 i forestali che in quest'ultima stagione invernale hanno preso servizio sulle piste da sci in Trentino.
Le aree sciistiche presso cui i forestali hanno prestato servizio sono state cinque: Brocon (Funivie Lagorai SpA), Panarotta (Nuova Panarotta SpA), Peio (Peio Funivie SpA), Polsa San Valentino (Brentonicoski S cons.r.l.), Bolbeno (Pro Loco Bolbeno).
Nel corso della stagione gli agenti sono stati chiamati ad intervenire su 86 casi di incidente, 14 dei quali con intervento dell'elisoccorso.
Le aree sciistiche con il maggior numero di interventi sono state Brocon e Peio, rispettivamente 29 e 28.
Sempre durante il servizio gli agenti del corpo forestale hanno accertato 1 illecito penale presso l’area sciistica della Panarotta e 2 illeciti amministrativi in violazione alla legge provicniale 7/87 "Disciplina delle linee funiviarie in servizio pubblico e delle piste da sci", presso l’area sciistica della Polsa-San Valentin
L’avvio della operatività sulle piste da sci è stato preceduto, nel mese di dicembre, dalle attività di aggiornamento formativo concernenti la disciplina provinciale delle piste ed impianti da sci ed i casi di rilievo dell'ultima stagione sciistica, la procedura penale e il contenzioso in materia di rilievo degli incidenti sciistici e la responsabilità sul soccorso in incidenti sciistici. Complessivamente il personale forestale ha prestato servizio sulle piste per un totale di 435 giornate/operatore.