
FOTO. Il rimorchio del trattore si rovescia in curva, [...]

Coronavirus in Trentino, 11 casi a Giovo. Gli 87 Comuni [...]

Dopo un giorno di ricerche è stata ritrovata la 75enne [...]

L'orientamento, quest'anno, si fa ballando. Ecco il video [...]

Coronavirus, al via la vaccinazione anche per le forze [...]

Coronavirus, trovati altri 2 nuovi casi di variante [...]

Coronavirus, dal divieto di uscire dal Comune alle [...]

Coronavirus in Trentino, 351 nuovi positivi e 1 morto. [...]

Il Passo Sella ancora chiuso dopo 2 settimane? Il [...]

Daniel Pedrotti confermato alla guida dell'Ordine degli [...]
Tre nuove autosanitarie per Trentino Emergenza. Andranno a Pergine, Rovereto e Trento
L'Apss: "L'utilizzo di questi mezzi è in linea con il moderno concetto di soccorso sanitario territoriale che porta l’ospedale sul luogo dell’evento"

TRENTO. Sono tre le nuove autosanitarie che andranno ad integrare il parco macchine di Trentino Emergenza. I mezzi, dotati di tutta l’attrezzatura necessaria per il soccorso avanzato, sono destinati alle sedi di Pergine, Rovereto e Trento.
I nuovi mezzi, che integreranno i 57 del parco macchine totale di Trentino Emergenza e che portano le autosanitarie a cinque – più un’automedica dedicata al trasporto di soccorritore e medico – sono marca Mercedes Vito, euro 6, con una potenza 190 cv, trazione integrale e cambio automatico. Le auto sanitarie sono dotate di tutta l’attrezzatura necessaria per il soccorso avanzato e sono state scelte anche perché permettono il trasporto fino ad un massimo di cinque persone di equipaggio.

L’autosanitaria è un mezzo di soccorso avanzato che viene utilizzato per portare sul luogo dell’evento un’équipe formata da soccorritore e infermiere di emergenza con tempi più ridotti rispetto alle normali ambulanze. Normalmente l’autosanitaria non è dotata di lettino perché si affianca all’ambulanza.
L’utilizzo di questi mezzi sanitari, scrive in una nota l'Azienda sanitaria, è in linea con il moderno concetto di soccorso sanitario territoriale che porta l’ospedale sul luogo dell’evento, intervenendo rapidamente nella stabilizzare delle funzioni vitali, per poi trasferire i pazienti nelle strutture sanitarie, ottimizzando i tempi di ospedalizzazione soprattutto quando, come ad esempio nei casi di ictus o infarto, la tempestività di intervento è un fattore molto importante in termini di sopravvivenza e di esiti. L’invio del mezzo dipende dalla centrale operativa di Trentino Emergenza che decide in base alla criticità dell’evento.
L’investimento complessivo per l’acquisto dei tre mezzi è stato di 180 mila euro comprensivi di iva.