
Un bimbo di 5 anni gioca con gli amici ma si allontana e [...]

Ciliegie travolte dalla concorrenza a causa della [...]

Un 35enne ferito a 100 metri di profondità nella grotta [...]

Quelli che.. dicono no ai termovalorizzatori (e hanno [...]

Maltempo, 800 metri di tubazioni e una trincea per [...]

Metà paese isolato e 15mila metri cubi di fango e rocce [...]

Sono stremate e infreddolite dalla pioggia, due [...]

Schianto tra tre auto sulla Gardesana (FOTO), un ferito [...]

Covid in Trentino, 0 morti e sono stati trovati 287 [...]

Stroncata da una malattia a soli 7 anni, comunità in [...]
Alpini, in arrivo mille pullman. Stop a piastre e bracieri in luoghi pubblici. Cambiano viabilità e parcheggi
Trento verrà suddiviso in 3 zone. Già da mercoledì sera scatteranno i primi divieti di transito, sosta e fermata. Anche tragitti e orari dei trasporti pubblici subiranno variazioni

TRENTO. A Palazzo Geremia si è fatto il punto della situazione riguardante l'adunata degli alpini, che si terrà nel fine settimana. Si prevede, domenica, l'arrivo di 1000 pullman per la sfilata, numerose saranno anche le auto private, le quali potranno sostare nelle aree limitrofe alla zona industriale di Ravina.
A partire da questo inizio di settimana sono stati chiusi alcuni parcheggi di attestamento e l'invito alla cittadinanza è quello di non utilizzare la propria auto nelle giornate dell'Adunata. Questo soprattutto per chi si trova nelle zone interessate dall'evento.
Il Commissario della polizia locale, Pierangelo Vescovi, ha confermato l'ottimo lavoro degli agenti e la collaborazione dei cittadini in quanto secondo i controlli effettuati questa mattina su 900 posti auto di parcheggi chiusi, sono state rimosse solo 15 auto che non avevano rispettato il divieto.
La città verrà suddivisa in 3 zone: rossa, comprendente il cuore dell'adunata, chiusa al traffico anche per i residenti, a partire dalle ore 20.00 di mercoledì 9 fino alle ore 23.00 di domenica 13; arancio, chiusa dalle ore 12.00 di venerdì 11 fino alle 23.00 di domenica 13; infine blu, non accessibile dalle ore 20.00 di sabato 12 fino alle 20.00 di domenica 13.“È previsto l'intervento immediato in caso di eventuali incidenti – continua Vescovi – con il ripristino della viabilità entro 20 minuti. Se ciò non sarà possibile, si provvederà a deviare il traffico”.

Anche Trentino Trasporti si è organizzato per queste 3 giornate di festa nazionale. “Il trasporto pubblico – afferma Andrea Saltori, responsabile della Trentino Trasporti - verrà potenziato per le giornate di venerdì e sabato, attraverso delle corse aggiuntive con percorso festivo e frequenza di 15 minuti circa”. Per la prima volta l'arco di servizio sarà di 22 ore, dalle 5 alle 3 del giorno successivo. Anche il servizio domenicale è stato riorganizzato con collegamenti minimi. Saranno sospese le fermate di Piazza Dante e anche il transito in piazza Fiera. “Invito i cittadini – conclude Saltori – a dotarsi di spirito d'adattamento”.
Per tutto il corso dell'adunata saranno in vigore alcune restrizioni, come il divieto di utilizzo di piastre, bracieri e simili sistemi di cottura; il divieto di utilizzare bicchieri in vetro e sarà proibita la vendita in forma itinerante. Subiranno degli spostamenti il mercato contadino di piazza delle Erbe, attivo dal 6 al 14 maggio nello slargo di via al Desert e quello di piazza Fiera, che dal 7 al 15 maggio sarà in via Madruzzo. In questi ambienti non sarà possibile utilizzare carretti, bancarelle e simili. La trasgressione porterà a delle sanzioni pecuniarie e penali.