

Scritte e graffiti, gli anarchici colpiscono ancora sulle [...]

Processo femminicidio Perraro, oggi i testimoni [...]

Troppo caldo, il Centro del fondo della val di Non salute [...]

Coronavirus, rilevata a Brescia la variante nigeriana. [...]

Vaccini, il virus corre ma i punti somministrazione sono [...]

Coronavirus in Trentino, 220 nuovi positivi e 1 morto. [...]

Il 73enne è finito contro un muro e la bici si è [...]

Tragico incidente a Ponte Caffaro, perde la vita il [...]

Concorso per Vigili del fuoco, Uil Fpl accusa: "Un [...]

L'anno scorso un ritardo di 40 giorni e 4 morti annegati. [...]
Avevano in casa fucili, armi e munizioni della seconda guerra mondiale, nei guai due fratelli
Questa attività di indagine prende le mosse dall'operazione 'Ultimo botto', quando i carabinieri di Imer hanno arrestato Graziano Romagna di Mezzano. Perquisizione a Canazei, passo Pordoi, Primiero e Canal San Bovo. In campo carabinieri, artificieri di Bolzano e tre unità cinofile

CAVALESE. Un moschetto, un fucile 'Budapest', 117 cartucce di vario calibro, 100 grammi di polvere da sparo, otto detonatori in rame e dieci metri di miccia a lenta combustione, nei guai due fratelli di Canal San Bovo per detenzione di armi e materiale esplodente.

"Questo - spiega Luca Volpi, comandante dei carabinieri di Trento - materiale è stato rinvenuto nel garage delle abitazioni. Si tratta di reperti datati e quindi potenzialmente pericolosi per l'instabilità a causa del tempo trascorso in quanto presumibilmente risalente alla seconda guerra mondiale".
Questa attività di indagine prende le mosse dall'operazione 'Ultimo botto', quando i carabinieri di Imer hanno arrestato Graziano Romagna di Mezzano. In quel caso nell'abitazione del 51enne era stato trovato un arsenale tra detonatori, micce e munizioni (Qui articolo).
Gli sviluppi dell'attività investigativa tra la raccolta e la verifica di informazioni, ma anche osservazioni hanno portato alla perquisizione di quindici abitazioni a Canazei, passo Pordoi, Primiero e Canal San Bovo.
In campo sono scesi carabinieri delle diverse unità territoriali, gli artificieri di Bolzano e tre unità cinofile di Laives e Torreglia in provincia di Padova.

"Abbiamo allargato il raggio d'azione - dice Enzo Molinari, maggiore dei carabinieri di Cavalese - per raggiungere un risultato certo e sicuro. Le persone non sono collegate tra loro anche per la diversità del materiale trovato: quello trovato in casa di Romagna era di utilizzo civile e proveniente dai paesi dell'ex Jugoslavia, mentre questo è di tipo militare e presumibilmente risale alla guerra".
In atto ci sono le perizie tecniche sui fucili per capire se questi fucili sono stati utilizzati e lo stato di conservazione, mentre resta ancora da chiarire come i due fratelli siano entrati in possesso di questo materiale, le indagini sono state affidate alla pm Alessandra Liverani.
Il materiale e le armi rinvenuti nel corso di quest’ultima operazione sono stati sequestrati e i due fratelli, R.M. di 54 anni e R.G. di 53 anni, entrambi di Canal San Bovo, sono stati denunciati in stato di libertà all'Autorità giudiziaria per le relative violazioni penali e alle leggi speciali.