
Fiamme nella cucina di un bar (FOTO): paura nella notte [...]

Lavoratori ''in nero'' in pizzeria, blitz della finanza: [...]

''Raccogliete la cacca dei vostri cani'' il messaggio dei [...]

Mondo del turismo in lutto, addio all'albergatore [...]

Violentissimo scontro fronto-laterale fra due auto, un [...]

Lutto in Valsugana e nel mondo del tennis, addio a Ezio [...]

Fra leggende e previsioni sono in arrivo i ''giorni della [...]

Widmann assolto per gli “scaldacollo anti-Covid”: [...]

Ponte nelle Alpi dedica la Casa Rossa a David Sassoli. Il [...]

Assisi, ucciso a 24 anni durante una battuta di caccia, [...]
Botti di Capodanno: ecco le regole d'oro per proteggere i propri animali
Per la notte di Capodanno alcuni importanti consigli. Nel caso dei gatti, non guardarli negli occhi: potrebbero diventare aggressivi. Per i cani, invece, non tenerli legati alla catena, perché potrebbero strangolarsi

TRENTO. I forti rumori li gettano nel panico e nella notte di Capodanno occorre fare moltissima attenzione per cani e gatti, a causa del loro udito molto sviluppato.
I botti possono infatti creare reazioni istintive e incontrollate mettendo seriamente a repentaglio la loro incolumità e non solo.
Ecco di seguito allora una serie di regole d'oro che sono state elaborato a Focus e riprese poi da il Muse di Trento che indicano i comportamenti da tenere e qualche importante accorgimento:
- non lasciare che il tuo cane (o il gatto) affronti in solitudine le sue paure, e togli di torno tutti quegli oggetti che potrebbero provocare ferite nel caso fosse preso dal panico e, per correre a nascondersi, ci finisse contro;
- evita di lasciarli all'aperto: la paura fa compiere loro gesti imprevedibili, e il primo è la fuga;
- non tenerli legati alla catena, perché potrebbero strangolarsi;
- non lasciarli sul balcone, perché potrebbero gettarsi nel vuoto;
- dotali di tutti gli elementi identificativi possibili;
- se si nascondono in un luogo della casa, lasciali lì: considerano sicuro il loro rifugio;
- ignora il più possibile il tuo cane finché manifesta lo stato di agitazione: rassicurarlo e tranquillizzarlo in queste circostanze equivale infatti a premiarlo proprio nel momento in cui è estremamente agitato;
- cerca di minimizzare l'effetto dei botti tenendo accese radio o tv;
- presta attenzione anche agli animali eventualmente in gabbia: non tenerli sul balcone;
- se hai animali anziani, cardiopatici e/o particolarmente sensibili allo stress dei rumori, rivolgiti con anticipo al tuo veterinario di fiducia;
- nel caso dei gatti, non guardarli negli occhi: potrebbero diventare aggressivi.