
Vaccinazioni over80, a Rovereto fila di anziani e poche [...]

Femminicidio, l'ex direttrice della Fondazione famiglia [...]

Coronavirus, Trentino con peggior incidenza del contagio. [...]

Vaccini, Fugatti: “Se non saltano delle consegne, [...]

Varianti in Trentino, i casi di mutazione inglese [...]

Ritrovamento scioccante, scopre un cadavere durante [...]

A Bardolino spazio per gli sport a rotelle: al via la [...]

Variante sudafricana, doppio test pcr e obbligo di [...]

Coronavirus in Trentino, 357 nuovi positivi e 3 morti. [...]

Non riesce a prendere quota e rimane appesa ai rami degli [...]
Brucia rami secchi, ma alcune scintille scappano e incendiano il bosco, elicottero in azione in collina a Trento
E' successo questa mattina a Povo. Fortunatamente il tempestivo intervento di pompieri e elicottero ha limitato i danni, oltre a scongiurare che il fronte delle fiamme si propagasse in modo pericoloso

POVO. Vigili del fuoco in azione nella mattinata di oggi in collina. Una leggerezza che poteva costare caro. Fortunatamente il tempestivo intervento di pompieri e elicottero ha limitato i danni, oltre a scongiurare che il fronte delle fiamme si propagasse in modo pericoloso.
E' successo nelle vicinanze della chiesa di S. Agata, il luogo di culto medievale al centro di un piano di restauro messo in campo da circoscrizione e parrocchia per valorizzare le passeggiate e il prato sommitale tra una rinnovata segnaletica e la pulizia del bosco, la messa sicurezza della chiesetta dalle infiltrazioni d’acqua, ma anche la volontà di ripristinare e rivitalizzare i terrazzamenti del dosso, ora incolti e abbandonati.
Nella mattina di oggi un contadino ha deciso di bruciare due-tre cataste di rami sacchi, ma la situazione è presto sfuggita di mano. A causa del terreno particolarmente secco e un po' di vento, alcune scintille sono scappate dalle sterpaglie e hanno presto attecchito nel bosco e su alcune zone d'erba.
Immediato l'allarme e sul posto si sono subito portati i vigili del fuoco di Povo che hanno avviato le operazioni di spegnimento in due punti, il primo in prossimità della chiesetta e il secondo più all'interno del bosco.
Preso atto del terreno secco e della velocità di propagazione delle fiamme, ma a causa dell'area di difficile accessp, i pompieri per velocizzare le operazioni hanno richiesto l'intervento dell'elicottero.
Il velivolo ha sganciato l'acqua in tre occasioni sulle zone interessate dal fuoco e quindi i pompieri hanno bonificato l'area e spento gli ultimi focolai. Non si registrano feriti e limitati anche i danni al bosco per il rapido e pronto intervento dei soccorsi.
