
Violento frontale all'alba: la vittima è Natalino [...]
_3 (3) (2).jpg?itok=yOl0WspS)
Esce di strada con la moto e perde la vita: la vittima è [...]

Violento scontro fra auto e camion, una persona rimane [...]

Scivola nel torrente e viene trascinato dalle forti [...]

Claudio Calzà non si trova, proseguono le ricerche. [...]

Claudio Calzà non si trova, proseguono le ricerche. [...]

Stalla e fienile distrutti dalle fiamme, oltre 100 vigili [...]

Fumo e fiamme da un'auto in un parcheggio (FOTO), [...]

Scontro furgone-bicicletta nel gardesano, un 67enne [...]

Incidente in montagna per una 63enne. La donna scivola [...]
Chi si laurea a Trento? Metà viene da fuori regione, il voto medio è di 101.9 e il lavoro si trova entro un anno
I dati del XX Rapporto Alma Laurea. Il 54,1% dei laureati ha svolto tirocini riconosciuti dal proprio corso di studi e il 20,1% ha compiuto un’esperienza di studio all’estero riconosciuta dal corso di laurea (Erasmus in primo luogo)

TRENTO. Viene da fuori regione, il 6,7% ha cittadinanza straniera, è diplomato al liceo, trova lavoro nel 75% dei casi ad un anno dalla laurea triennale. Questo il profilo di studente tratteggiato dai dati pubblicati nel XX Rapporto Alma Laurea per l'Università di Trento.
I laureati nel 2017 dell'Università di Trento coinvolti nel XX Rapporto sul Profilo dei laureati sono 3.520. Si tratta di 1.923 di primo livello, 1.227 magistrali biennali e 364 a ciclo unico; i restanti sono laureati dei corsi pre-riforma.
La quota di laureati di cittadinanza estera è complessivamente pari al 6,7%: il 3,2% tra i triennali e il 14,0% tra i magistrali biennali. Il 55,9% dei laureati proviene da fuori regione; in particolare è il 54,7% tra i triennali e il 52,7% tra i magistrali biennali. È in possesso di un diploma di tipo liceale (classico, scientifico e linguistico) il 63,0% dei laureati: è il 60,8% per il primo livello e il 60,2% per i magistrali biennali.
L’età media alla laurea è 25,2 anni per il complesso dei laureati, nello specifico di 24 anni per i laureati di primo livello e di 26,7 anni per i magistrali biennali. Un dato su cui incide il ritardo nell’iscrizione al percorso universitario: non tutti i diplomati, infatti, si immatricolano subito dopo aver ottenuto il titolo di scuola secondaria superiore. Il 61,5% dei laureati termina l’università in corso: in particolare è il 65,5% tra i triennali e il 64,7% tra i magistrali biennali. Il voto medio di laurea è 101,9 su 110: 99,1 per i laureati di primo livello e 106,0 per i magistrali biennali.
Il 54,1% dei laureati ha svolto tirocini riconosciuti dal proprio corso di studi e il 20,1% ha compiuto un’esperienza di studio all’estero riconosciuta dal corso di laurea (Erasmus in primo luogo).
Il tasso di occupazione di chi studia a Trento è il più alto della media nazionale e arriva a superare il 90% a cinque anni dal conseguimento della laurea magistrale, quasi tutti impiegati nel settore privato. Il 90,3% dei laureati è soddisfatto del rapporto con il corpo docente e l’85,8% ritiene il carico di studio adeguato alla durata del corso. In merito alle infrastrutture messe a disposizione dall’Ateneo, il 94,6% dei laureati considera le aule adeguate. Più in generale, il 92,0% dei laureati si dichiara soddisfatto dell’esperienza universitaria nel suo complesso. E quanti si iscriverebbero di nuovo all’Università? Il 73,0% dei laureati sceglierebbe nuovamente lo stesso corso e lo stesso Ateneo, mentre il 9,5% si riscriverebbe allo stesso Ateneo, ma cambiando corso.
