
Violento frontale tra due auto (FOTO), veicoli distrutti [...]

“Terreni pubblici 'svenduti' a 60 euro al metro quadro [...]

Crm pieno e stop alla raccolta rifiuti a Brentonico, [...]

Prete diventa papà di una bimba, il giudice lo obbliga a [...]

Aids, aumento esponenziale dei casi di Hiv in Alto Adige. [...]

Dramma sul posto di lavoro, giovane operaio travolto da [...]

Tre nuovi giovani professionisti per le unità di [...]

Visite specialistiche, le liste di attesa 'sforano' [...]

Trova un assegno da 64 mila euro e lo consegna alla [...]

Venditori ambulanti di fiori, raffica di controlli: [...]
Difficile intervento di soccorso sul Piz Galin. L'elicottero fermo per il brutto tempo e un ferito trasportato a piedi con la barella
Un uomo stava scendendo da solo lungo un sentiero appena sopra passo Dagnola quando ad un certo punto è scivolato. Le squadre di terra del Soccorso Alpino hanno provveduto a recuperare il ferito e a scendere a piedi con la barella portantina fino alla località Brenzati

ANDALO. Il brutto tempo ha reso davvero difficili le operazioni di soccorso e recupero di un escursionista milanese che stava scendendo da solo lungo un sentiero appena sopra passo Dagnola, sotto il Piz Galin nel Gruppo Dolomiti di Brenta. L'uomo, durante il percorso, ed è scivolato procurandosi dei politraumi, a una quota di circa 2200 m.
L’allarme è stato lanciato dal figlio dell’uomo verso le 14.30 che da Milano ha chiamando il Numero Unico per le Emergenze 112.
Il coordinatore dell’Area operativa Trentino Centrale ha chiesto l’intervento dell’elicottero, che ha caricato a bordo il personale del Soccorso Alpino dalla piazzola di Cavedago per sbarcarlo in hoovering sotto il passo Dagnola.
Vista la presenza di nebbia hanno raggiunto a piedi il ferito, lo hanno stabilizzato e imbarellato. Il maltempo persistente non ha permesso all’elicottero di recuperare a bordo il ferito. Per questo le squadre di terra del Soccorso Alpino stanno provvedendo in queste ore a scendere a piedi con la barella portantina fino alla località Brenzati. Sono state attivate anche squadre di altre stazioni dell’Area operativa Trentino Centrale per fornire assistenza.