
Vicenda Not, il Consiglio di Stato ''scusa'' la Guerrato [...]

Ben 5,3 milioni di euro per riqualificare il Centro [...]

Mancanza di personale nei musei, Bisesti assicura: “Da [...]

Alberto e Monica dicono addio al rifugio Filzi sul [...]

Perde il controllo del camion e finisce bloccato nel [...]

Il lago di Garda è già in apnea, l'Isola dei conigli è [...]

Ferrovia della Valsugana, aumentano le corse col treno: [...]

Accende la stufa a legna ma viene investito dal ritorno [...]

Belluno, chiuso un albergo: due lavoratori erano in nero [...]

''Ciao Lolly resterai per sempre nel cuore di molti'', [...]
Maltempo, danni per 6 milioni di euro in agricoltura, Fugatti: ''Consumare prodotti trentini per sostenere il territorio''
A parlare di numeri è stata ieri la Coldiretti in occasione della Giornata del Ringraziamento, l'iniziativa durante la quale si celebra la fine del raccolto. L'assessora Zanotelli "Grande attenzione ai problemi che da tempo gli agricoltori pongono alla politica, dalla burocrazia agli strumenti da mettere in campo per valorizzare il comparto"

TRENTO. Sei milioni di euro, a tanto ammonterebbero i danni che la grave ondata di maltempo ha provocato all'agricoltura trentina. A parlare di numeri è stata ieri la Coldiretti in occasione della Giornata del Ringraziamento, l'iniziativa durante la quale si celebra la fine del raccolto.
Le celebrazioni si sono tenute a Caldonazzo con la presenza del vescovo Lauro Tisi, del presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, l'assessora all'agricoltura Giulia Zanotelli e del presidente della Coldiretti Gianluca Barbacovi. Presenti anche alcuni consiglieri provinciali Coppola, Demagri, Kaswalder, Manica, Moranduzzo, Paccher, Paoli, accanto al sindaco Giorgio Schmidt.
Durante gli interventi si è parlato del ruolo dei giovani nell'agricoltura del futuro, l'importanza della sostenibilità e di solidarietà per i pesanti danni subiti dal maltempo.
Un particolare grazie è stato dato anche ai tanti agricoltori trentini per la capacità comunque di andare avanti anche se sono stati messi a dura prova dalle gelate dell’anno scorso e dalla furia del vento e della pioggia di pochi giorni fa.
Un forte appello è stato lanciato dal governatore Fugatti: “Essere comunità solidale - ha detto Fugatti - significa ricordarsi, quando si va a fare la spesa, che ci sono ottimi prodotti di questa terra, frutto della fatica e della passione di tanti agricoltori che alimentano ogni giorno con tenacia il loro senso di attaccamento al nostro territorio”.
Sulla stessa linea l’assessora Giulia Zanotelli che, dopo aver ricordato chi ha perso la vita in campagna (una delle vittime del maltempo era per l’appunto un giovane agricoltore) ha fatto riferimento ai sacrifici di chi quotidianamente affronta difficoltà non solo naturali. “Presteremo grande attenzione ai problemi che da tempo gli agricoltori pongono alla politica, dalla burocrazia agli strumenti da mettere in campo per valorizzare il comparto. L‘ auspicio è poter dialogare, collaborare, per poter portare avanti idee e programmi in grandi di valorizzare la nostra produzione”