Contenuto sponsorizzato

Maxi emergenza in Bondone, una simulazione che coinvolge 150 unità dei soccorsi

L'allarme scatterà intorno alle 9 tra Sardagna e Candriai (viabilità chiusa fino alle 13 circa) e coinvolge tante realtà che operano in situazioni di emergenza. Solo domani si saprà l'evento da gestire. Mirko Demozzi (Croce Bianca): "Cerchiamo di migliorare la sinergia tra corpi e implementare la catena di comando"

Pubblicato il - 13 aprile 2018 - 21:23

TRENTO. Saranno 150 le unità in campo nella simulazione di una maxi emergenza prevista per sabato 14 aprile dalle 9 alle 13.

 

Dalla Croce Bianca Trento a Trentino Emergenza, dalla Croce rossa di Trento a quella di Tesero, ma anche l'Orsa maggiore Vallarsa, la polizia municipale di Trento, il soccorso alpino, i vigili del fuoco volontari del distretto di Trento, l'unità di soccorso tecnico e Trentino trasporti, tutti operativi sul Monte Bondone tra Sardagna e Candriai.

 

La strada verrà chiusa al transito veicolare e la simulazione avrà termine intorno alle 13 e i Nu.Vol.A si occuperanno dell'organizzazione del pranzo offerto a tutti i partecipanti alle ex Caserme di Candriai, quindi al termine ci sarà il primo debrifing con tutti i soccorritori partecipanti.

 

"Questo - spiega Mirko Demozzi, presidente della Croce Bianca di Trento - è un progetto sviluppato negli ultimi due mesi per implementare il coordinamento tra corpi diversi. Nei casi di emergenze che coinvolgono più enti è importante la catena di comando e questa simulazione serve per incentivare e migliorare la sinergia tra tutte le realtà nelle difficoltà di momenti di forte stress".

 

I soccorritori sono ancora all'oscuro del tipo di maxi-emergenza che si troveranno a gestire e le criticità che dovranno affrontare: per sapere tutto è necessario attendere le 9 in punto di domani mattina, quando scatterà l'allarme.

 

"Un ringraziamento - conclude Demozzi - a tutti i corpi coinvolti che si sono messi a disposizione, che ognuno nel proprio ruolo collaborano fattivamente alla riuscita di questa simulazione e che rappresentano, così come tutto il sistema dei soccorsi, un fiore all'occhiello del Trentino: le nostre unità sono tutte brave, ma senza la capacità di collaborare una situazione di emergenza non può mai andare a buon fine".

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
29 maggio - 12:25
Si tratta di un'operazione per fermare l'infiltrazione della 'Ndrangheta nel commercio dei prodotti petroliferi e alcune persone, residenti in [...]
Società
28 maggio - 19:43
Il premio Nobel per la pace Lech Walesa a Trento: "La Russia va aiutata perché possa costituire un diverso sistema politico, non con i carri [...]
Montagna
29 maggio - 10:59
La donna si trovava nei pressi di monte Guglielmo nell'entroterra del lago di Iseo quando è stata colpita da un fulmine, forse attirato da qualche [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato