
Imbrattamenti nel centro storico, il Comune può agire [...]

Multa perché il camion sarebbe parcheggiato male ma la [...]

Sul Corriere i 'privilegi' del Trentino Alto Adige, [...]

Hashish, Mdma, Lsd e 8.200 euro in contanti: arrestato un [...]

Olimpiadi invernali giovanili 2028, via libera del Coni [...]

Riva del Garda ha un problema con le siepi, l’assessore [...]

“Bene inserire via Dante nella Ztl di Rovereto, ma [...]

Tentata rapina al Bistrot Viennese di Trento, due giovani [...]

Decini di siringhe, bottiglie e poi bombole di gas e [...]

Schianto in galleria sulla Ss47 della Valsugana: [...]
Novanta giovani alla scoperta dei ''segreti'' della Guardia di Finanza. Successo per l'iniziativa ''Una giornata insieme per parlare di legalità''
L'iniziativa promossa dal Tavolo Provinciale della Legalità. Tantissima curiosità per l’apertura ai giovani della caserma “Bedetti” di via Romagnosi di Trento

TRENTO. Scoprire come funzionano e quali siano i compiti che vengono portati avanti ogni giorno dalle Forze dell'ordine che operano sul nostro territorio. Questo l'obiettivo dell’iniziativa “Una giornata insieme per parlare di legalità” promossa dal Tavolo Provinciale della Legalità.
Nell'ambito dell'iniziativa grande successo ha riscosso l’apertura ai giovani della caserma “Bedetti” di via Romagnosi di Trento, sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza.

Oltre novanta tra ragazze, ragazzi e insegnanti delle scuole medie inferiori e superiori del capoluogo hanno visitato, dalle 11 alle 17 di ieri la sede provinciale delle fiamme gialle.
Il Comandante Provinciale, il colonnello t.ST Roberto Ribaudo, ha illustrato agli studenti i compiti e il ruolo della Guardia di Finanza, mostrando i mezzi con cui opera e la sala operativa del servizio “117”.
Particolarmente apprezzate sono state le spiegazioni del personale del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, presente con i militari del Sagf di Tione di Trento, e soprattutto le esibizioni e le prove delle unità cinofile antidroga di Trento, cui si sono aggiunte le unità della Guardia di Finanza di Bolzano, che hanno spiegato trucchi e segreti dell’addestramento dei validissimi cani antidroga del corpo.
Quella odierna è stata una ottima occasione per avvicinare i ragazzi al mondo complesso e affascinante delle istituzioni al servizio della collettività, tra cui la Guardia di Finanza spicca per la specializzazione nel contrastare gli aspetti patrimoniali ed economici della criminalità.