
Malattie tropicali in aumento, Crisanti a il Dolomiti: [...]

Vittorio Brumotti è stato aggredito e rapinato a Los [...]

Violazione del Codice della Strada, a Trento nel 2021 [...]

Macabro ritrovamento in un fosso, è stato recuperato il [...]

''Valori anomali e parametri oltre il consentito'', [...]

Atterra con il parapendio contro gli scogli del lago di [...]

Perde il controllo della bici, precipita lungo un pendio [...]

IL VIDEO. "Quattro anni di vergogna" la rabbia dei [...]

Perde il controllo della vela, 40enne sbatte [...]

La mucca cade in un crepaccio e rimane bloccata, [...]
Record di tasso alcolemico a Cles, un uomo fermato mentre guidava con 3,93g/l di alcol nel sangue
Sono 39 le patenti ritirate in circa 4 mesi dall’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Cles

CLES. E' un autentico record per i carabinieri di Cles il tasso alcolemico che sabato scorso hanno rilevato in un uomo che si trovava alla guida dell'auto fermato in Predaia. L'uomo dell'est, alla prova dell'etilometro, ha fatto registrare un livello di alcolemia di 3,93 g/l. Un autentico record, in sostanza, quello raggiunto dal 41enne. Mai prima i militari della Compagnia di Cles si erano infatti imbattuti in situazioni di tale allarmante portata.
La condotta di guida esitante dell’uomo era stata “denunciata” al numero unico di emergenza 112 da un automobilista. Sono 39 patenti ritirate dall’inizio dell’anno dall’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Cles.
A presupposto dei quasi 40 provvedimenti, in 24 casi, uno stato di ubriachezza che 20 volte ha superato la soglia di 0,8 g/l e ha dato luogo ad una denuncia all’Autorità Giudiziaria. In sole 4 occasioni il livello di alcolemia si è attestato su valori compresi tra 0,5 e 0,8 g/l, dando così luogo a violazioni punite con sanzione amministrativa.
Quanto ai restanti provvedimenti, in 4 circostanze il ritiro è seguito ad un accertamento sanitario che ha avvalorato, per il contravventore, l’intossicazione dovuta ad assunzione di droghe, in altre 11 a violazioni al Codice della Strada di altra natura.
Percentualmente alto è stato il numero di ritiri di patente operato in costanza di eventi musicali e danzanti come pure quello seguito ad incidenti stradali. I 4 degli 11 incidenti stradali “rilevati” uno dei conducenti versava in stato d’ebbrezza.