Contenuto sponsorizzato

Restyling per le Torri di Madonna Bianca, l'Itea lancia il concorso di idee

Presentati i termini del bando “Torri 2020”. La riqualificazione architettonica oltre che energetica delle Torri di Madonna Bianca rientra tra i principali ambiti di intervento del progetto europeo Stardust, un’iniziativa che nei prossimi cinque anni prevede numerosi interventi sulla città di Trento per incentivare la mobilità elettrica, migliorare i sistemi di ICT e l’efficienza energetica negli edifici

Pubblicato il - 12 April 2018 - 21:29

TRENTO. Le Torri di Madonna Bianca saranno riqualificate dentro e fuori, per la parte architettonica ma anche per la parte energetica. Itea Spa ha lanciato il concorso “Torri 2020” e i concorrenti possono inviare le proprie proposte progettuali entro e non oltre le ore 12 del 4 maggio 2018.

 

Oggetto del concorso le torri 9,10 e 11, i cui proprietari assieme hanno dato parere favorevole. Il concorso è aperto a tutti i professionisti che desiderano mettere in campo la loro professionalità per dare un volto nuovo agli edifici divenuti ormai simbolo della città di Trento.

La riqualificazione architettonica oltre che energetica delle Torri di Madonna Bianca rientra tra i principali ambiti di intervento del progetto europeo Stardust, un’iniziativa che nei prossimi cinque anni prevede numerosi interventi sulla città di Trento per incentivare la mobilità elettrica, migliorare i sistemi di ICT e l’efficienza energetica negli edifici.

 

Trento è infatti una delle città pilota, assieme alla finlandese Tampere e alla spagnola Pamplona, destinata a diventare un modello di città smart e sostenibile, utilizzando la tecnologia come un mezzo per innovare e migliorare i servizi e la qualità della vita dei cittadini.

Il progetto è cofinanziato dal programma europeo per la ricerca Horizon 2020 e a livello locale, oltre a Itea Spa, coinvolge Comune di Trento, FBK, Habitech, Dolomiti Energia, Dedagroup ed Eurac Research di Bolzano. Oltre all’elevato livello di riqualificazione architettonica ed energetica dell’edificio la proposta progettuale dovrà essere in grado di garantire: sicurezza e sostenibilità ambientale, economica e gestionale

 

Il progetto proposto, infatti, dovrà assicurare l’economicità dell’intervento nelle fasi di realizzazione e di esercizio, rispettando i limiti fissati dal bando sia in termini di costi dell’intervento che di oneri per la gestione e manutenzione.  I concorrenti dovranno inoltre porre particolare attenzione alla flessibilità ed adattabilità della proposta ad una possibile estensione del progetto a tutte e quattordici le torri.

Quale deve essere la proposta progettuale, le modalità ed i tempi di partecipazione sono specificati nel bando pubblicato sul sito Itea. Qui sotto il prospetto del Concorso di Progettazione:

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Economia
21 marzo - 05:01
"Stiamo ricevendo numerose e costanti richieste per gestire l’inarrestabile crescita dei tassi d’interesse che si riverbera sui mutui in [...]
Cronaca
20 marzo - 19:24
La spiegazione: ''Ci rendiamo conto – sottolineano i religiosi – della difficoltà di accogliere questa nostra scelta, ma invitiamo comunque a [...]
Montagna
20 marzo - 19:15
Un minuscolo borgo disabitato, dove piante e arbusti avevano provveduto a fagocitare quelli che un tempo erano stati fienili, [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato