
Le fiamme e il vento mettono a rischio il rifugio, vigili [...]

Sanità, 17 milioni per l'aumento dei costi energetici e [...]

Le fiamme divampano al rifugio in quota, i vigili del [...]

Si tuffa nel Garda davanti all'amico e non riemerge: è [...]

Oltre 1.300 chilometri di rete e perdite tra le più [...]

Tragedia in campagna, si ribalta un trattore: contadino [...]

Inglese e tedesco nei nidi e nelle scuole dell’infanzia [...]

Schianto fra due macchine, un mezzo si ribalta: tra i [...]

Meteo, torna la pioggia in Trentino (ma si parla di pochi [...]

Farine di insetti, i produttori al ministro Lollobrigida: [...]
Scarafaggi, il Comune riprende la battaglia contro gli insetti e chiama una ditta specializzata
Dopo l'intervento dell'anno scorso, l'amministrazione comunale di Mori intende intervenire nel corso della settimana. Il sindaco: "Serve la collaborazione di tutti per risolvere questo problema"

MORI. Il Comune di Mori riprende la battaglia alla scarafaggi. Dopo un primo intervento dell'anno scorso, l'amministrazione intende intervenire ancora nella lotta agli insetti che si annidano in viale Viesi, nel tratto compreso tra via Teatro e via Garibaldi.
Dopo alcuni sopralluoghi serali con diversi censiti, si è ritenuto necessario l'intervento di disinfestazione da parte di una ditta specializzata. Saranno trattate le caditoie stradali e la rete fognaria, i bordi dei marciapiedi e in generale tutto il suolo del viale. L’ordinanza firmata dal primo cittadino stabilisce il divieto di sosta dalle 20 di mercoledì 11 luglio alle 6 di giovedì 12 luglio per permettere le operazioni.
Il sindaco, nell'ordinanza, invita tutti i cittadini di viale Viesi "A effettuare interventi di disinfestazione sulle proprietà private - spiega - al fine di rafforzare l’azione del Comune. Un fenomeno che si presenta da pochi anni ma che, evidentemente, richiede attenzione da parte di tutti".
Sono inoltre in vigore alcune norme per prevenire il prolificare degli scarafaggi: è importante mantenere i locali sempre puliti e ordinati, effettuare una sigillatura ermetica dei muri attorno al passaggio delle canalizzazioni di tubi del gas, acqua e scarichi dell’impianto elettrico, ma anche stuccare eventuali crepe e fessure di pavimenti, pareti e soffitti.
A questo si aggiunge anche l'importanza di porre attenzione a sacchi, cartoni o alimenti portati a casa e che possono essere stati conservati in magazzini infestati. "E' anche fondamentale - conclude il sindaco - accertarsi che non ci siano scarichi danneggiati o aperti all’interno dei cortili: non accumulare scorte alimentari sfuse o aperte nelle cantine e nei ripostigli".