
Tragedia in val Camonica, una valanga travolge una [...]

Coronavirus, sono state trovate 19 varianti in Trentino [...]

Coronavirus in Trentino, 14 casi a Rovereto e 12 a [...]

L'ambulanza si schianta contro il cavalcavia. Illeso il [...]

Maltempo, i sindaci del bellunese: "Le nevicate hanno [...]

Qualità del sistema sanitario, l'Emilia Romagna sfila il [...]

Coronavirus in Trentino, 131 nuovi positivi e 2 decessi. [...]

Coronavirus in Trentino, tragica dimenticanza sui dati: [...]

Coronavirus, trovata per la prima volta la variante [...]

Coronavirus, entra in negozio senza mascherina e [...]
Droga trasportata in A22, la sostanza nascosta dietro l'autoradio
L'operazione di sequestro grazie alla chiamata di un utente dell'A22 che aveva segnalato la presenza di due autovetture che alternavano tratti ad alta velocità con improvvisi rallentamenti

BOLZANO.Alternavano in A22 tratti ad alta velocità con improvvisi rallentamenti. Un comportamento che aveva insospettito gli altri automobilisti che a loro volta avevano avvertito le forze dell'ordine.
Nuovo arresto da parte della Squadra Mobile della Questura di Bolzano. A finire in manette un uomo di 30 anni proveniente dalla Lombardia, per detenzione ai fini di spaccio di 500 grammi di eroina e 270 grammi di cocaina.
Il controllo, come già detto, è avvenuto a seguito di una chiamata di un utente dell’A22 che aveva segnalato la presenza di due autovetture che alternavano tratti ad alta velocità con improvvisi rallentamenti. Le pattuglie della Squadra Mobile di Bolzano sono riusciti a rintracciare e fermare le due autovetture, entrambe provenienti dalla Lombardia, con a bordo i soli conducenti.
Non riuscendo a fornire alcuna valida giustificazione circa il loro comportamento in autostrada e il loro viaggio a Bolzano entrambi sono stati sottoposti a perquisizione, attività che consentiva di rinvenire e sequestrare, abilmente occultati dietro l’autoradio di una delle due autovetture, la sostanza stupefacente, destinata con molta probabilità alla piazza di Bolzano.
La posizione del conducente della seconda autovettura, probabile “staffetta” del primo, è al vaglio degli investigatori.