
Coronavirus, i tanti dubbi delle stazioni sciistiche. San [...]

Incidente in montagna, difficile operazione di recupero [...]

Oltre 100 arnie distrutte dall'orso in val di Sole, [...]

Coronavirus e affitti, la pandemia rischia di portare lo [...]

Coronavirus in Trentino, 3 positivi a Borgo e 2 casi a [...]

Coronavirus, Pfizer taglia le dosi e il Trentino è tra i [...]
FOTO. Coronavirus, partita la campagna vaccinale ai [...]

Serie di infortuni in poche ore in montagna, tre [...]

Eri abbonato al Trentino? Ora lo sei all'Adige, perché [...]

Coronavirus in Trentino, altri 4 morti e 135 positivi. Un [...]
In Alto Adige per diventare Alpini: 148 nuovi volontari per le truppe da montagna dell’Esercito
Sono arrivati in questi giorni in Val Pusteria per portare avanti la tradizione di uno dei corpi più importanti dell'Esercito Italiano

BRUNICO. La tradizione resta viva grazie ai volontari. In questi giorni sono arrivati 148 nuovi volontari in ferma prefissata di un anno (Vfp1) dell'esercito sono arrivati in quel di Brunico e assegnati alle truppe alpine. Sono ragazzi e ragazze che arrivano dai reggimenti di addestramento volontari di Montorio Veronese, Ascoli, Capua e Cassino.

In Val Pusteria rimarranno fino a metà gennaio quando, ultimato anche il Modulo Integrativo per le Truppe Alpine (MITALP) presso il 6° reggimento Alpini, verranno assegnati ai definitivi reparti di servizio.

Al 6° impareranno cosa vuol dire essere Alpini, mettersi alla prova in un contesto che li calerà perfettamente nel difficile ambiente montano e in pieno periodo invernale, quando freddo e fatica esaltano la capacità di adattamento e la determinazione del singolo soldato e favoriscono al contempo la naturale creazione di quell’affiatamento e spirito di corpo caratteristico delle truppe da montagna dell’Esercito, da sempre fiore all’occhiello della Forza Armata.