Maturità 2019, al via il conto alla rovescia per oltre 4 mila studenti trentini: niente terza prova e più peso alla carriera scolastica
Anche in Trentino come nel resto d'Italia gli studenti si stanno preparando al 19 giugno quando affronteranno l'esame di Stato che quest'anno riserva diverse novità

TRENTO. E' ormai iniziato il conto alla rovescia e saranno oltre 4 mila gli studenti trentini che a partire dal 19 giugno affronteranno l'esame di Stato che quest'anno riserva diverse novità.
Già in questi giorni sono in corso, invece, gli esami conclusivi del primo ciclo che riguardano quasi 5.650 studenti. In totale sono 72.225 gli studenti della scuola trentina che hanno da poco terminato l’anno scolastico, nel dettaglio: 27.017 gli alunni della scuola primaria, 16.821 gli studenti della scuola secondaria di primo grado, 21.844 della secondaria di secondo grado e 6.543 della formazione professionale.
Il nuovo esame di Stato conclusivo del secondo ciclo rappresenta la vera novità. Vi è infatti l’eliminazione della terza prova, la nuova struttura dello scritto d’italiano e la redistribuzione dei crediti (con un peso maggiore attribuito alla carriera scolastica). Viene conseguentemente rimodulato il valore di ciascuna prova, per un punteggio massimo di 20 punti ciascuna. Il colloquio orale avrà anche una valenza orientativa al fine di far riflettere lo studente in merito alle sue prospettive professionali o di studio.
In Trentino dei 4.085 studenti che affronteranno il nuovo esame quasi il 50% appartiene ai licei (2.119 studenti) . Vi sono poi 756 studenti che sosterranno l’esame per l’indirizzo tecnico-economico, 857 per l’indirizzo tecnico-tecnologico, 153 per l’istruzione professionale, e 200 per la formazione professionale (CAPES).
Per quando riguarda gli studenti che hanno concluso il percorso liceale e che si apprestano ad affrontare l’esame, questi i numeri dei quattro indirizzi più numerosi: 483 liceo scientifico, 383 liceo linguistico, 351 liceo scientifico ad opzione scienze applicate, 348 liceo delle scienze umane.
Nell’indirizzo tecnico-tecnologico il percorso di studi più gettonato è informatica con 176 studenti, seguito da meccanica e meccatronica con 114 studenti; segue costruzioni, ambiente e territorio con 96 studenti. Infine per l’indirizzo tecnico-economico i percorsi più numerosi sono turismo con 303 studenti e amministrazione finanza e marketing con 287.