Contenuto sponsorizzato

“Valsugana dove ci piace vivere”: è la prima ed unica destinazione per il turismo sostenibile a livello mondiale

Dopo l'ottenimento della certificazione, nel giugno di quest'anno, è stata presentata oggi in una conferenza stampa alla presenza di diversi assessori la certificazione GSTC, primo e unico caso al mondo

Di Davide Leveghi - 08 agosto 2019 - 19:19

CALDONAZZO. È stata presentata oggi in una conferenza stampa a Caldonazzo, alla presenza degli assessori Failoni, Tonina e Spinelli, la certificazione ottenuta dalla Valsugana come prima ed unica destinazione per il turismo sostenibile a livello mondiale secondo criteri GSTC (Global Sustainable Tourism Council). Un attestato di grande prestigio per una zona del Trentino che ha intrapreso da tempo un percorso si sostenibilità e attenzione ad ambiente e cambiamenti climatici.

 

Il riconoscimento, ottenuto il 24 giugno di quest'anno, seguendo gli standard definiti dal GSTC caratterizza il territorio in questione come certificato dal marchio dell'Organizzazione Mondiale del Turismo e promuove una cultura del turismo sostenibile e comunitario. “Un turismo responsabile, una valutazione dell'impatto etico sulle strategie di sviluppo economico e sociale, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale e dell'ambiente” sono gli elementi richiamati dal comunicato ufficiale come fondativi della destinazione Valsugana-Lagorai, determinanti per il suo Dna.

 

Questa opportunità senza precedenti va colta e declinata su tutto il nostro territorio- ha detto l'assessore per il turismo Roberto Failoni- come Trentino Marketing metteremo a disposizione le nostre competenze perché crediamo fermamente che quanto fatto qui in Valsugana sia la strada da percorrere per un turismo che unisca qualità e redditività per nostri operatori. E’ una grandissima novità che investe il territorio come sistema e che favorisce la presenza di un target di visitatori interessante. Pensiamo inoltre, in prospettiva, agli incentivi per le nostre aziende che investono nella sostenibilità ambientale”.

 

È un processo partecipativo e condiviso sin dalle fasi della progettazione, in cui la comunità e i suoi amministratori si sono dati da fare per ottenere questo prestigioso traguardo. È questo il punto di partenza del discorso dell'assessore all'urbanistica, ambiente e cooperazione, nonché vicepresidente della Pat, Mario Tonina. “L’attenzione per i temi dell’ambiente, della tutela del paesaggio e del sistema-territorio trovano grande attenzione e condivisione nel nostro programma di giunta e nella sempre crescente sensibilità dei nostri cittadini come abbiamo avuto modo di appurare anche durante la grande operazione di ascolto e confronto che abbiamo chiamato Stati Generali della Montagna. Oggi testimoniamo un successo straordinario sul quale vogliamo investire, favorendo azioni politiche a sostegno della diffusione di una cultura della qualità e della vivibilità che avete saputo individuare attraverso questa certificazione. La differenza la faranno quei sistemi territoriali, come il vostro, che attraverso azioni quotidiane si impegnano in questa direzione”.

 

Parole d'elogio sono poi arrivate dal presidente dell'Apt Valsugana Denis Pasqualin e dalla Federazione Nazionale della Stampa, per voce di Beppe Giulietti e di Rocco Cerone, segretario regionale del Sindacato dei giornalisti del Trentino-Alto Adige. Già nei giorni scorsi, importanti apprezzamenti erano giunti da Roma per bocca dei ministri Fraccaro e Costa.

 

A riguardo, l'amministratore delegato di Apt Valsugana, Stefano Ravelli, ha dichiarato: “Sono molto orgoglioso dell’apprezzamento e dei riconoscimenti ottenuti dai ministri Costa e Fraccaro e oggi dagli assessori competenti di giunta. Testimoniano come il nostro consiglio di amministrazione abbia fatto la scelta giusta, di concerto con le categorie ricettive, ritenendo strategico e prioritario investire con convinzione nei temi ambientali, l’unica strada perseguibile oggi per lo sviluppo del nostro territorio. E’ il valore della cultura dell’ospitalità in Valsugana e il senso di appartenenza a un sistema di valori, l’elemento distintivo su cui puntiamo. Da qui l’importanza di prendere consapevolezza che i primi ambasciatori della ricchezza siamo noi come collettività: La Valsugana dove ci piace vivere! La formazione e l’accrescimento di questa consapevolezza sono una delle direttrici che intendiamo perseguire convintamente".

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
02 ottobre - 20:49
Negli scorsi giorni c'è stato un importante distacco roccioso alle pendici meridionali del monte Spinale. Il Comune di Tre Ville è subito [...]
Politica
02 ottobre - 16:59
Il capolista della lista Fugatti attacca uno dei candidati di Fratelli d'Italia e presidente del Parco Adamello Brenta che sulla questione grandi [...]
Cronaca
02 ottobre - 16:47
Partito dalla val di Fiemme, ha fatto il giro del Trentino. Un secondo audio si è diffuso recentemente e parla di un simile tentativo operato ad [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato