
Covid, triplicati in poche settimane i contagi in [...]

Manifestazione per Cloe Bianco, "Fuori dalle istituzioni [...]

Morte del forestale Fausto Iob, Dallago ha chiesto di [...]

Pauroso frontale in galleria tra un camper e un Suv [...]

Raid in piazza Duomo: “Soggetto conosciuto, non c'erano [...]

Incidente tra auto e moto a Moena (FOTO): centauro di 28 [...]

Ritrovato il corpo del 19enne Michael Hafner: è annegato [...]

Malore in montagna per un escursionista 70enne: [...]

Calcio, per il ritiro del Napoli ordinanza del sindaco: [...]

Addio a Ivan Baldessarelli, i compagni vigili del fuoco: [...]
A Riva del Garda la 'Bandiera Lilla'', è il primo comune in Trentino Alto Adige ad ottenerla
La "Bandiera Lilla" è nata nel 2012 ed è una attestazione che dichiara l’agevole accessibilità turistica per le persone con disabilità del Comune e la sensibilità riguardo le varie disabilità: motorie, visive, auditive e alimentari. È una scelta di mercato rivolta, in Europa e Stati Uniti, a ben 30 milioni di potenziali utenti

RIVA DEL GARDA. Sensibilità e accessibilità turistica per le persone con diverse disabilità. Riva del Garda con grande soddisfazione alza la Bandiera Lilla, assieme al sindaco Cristina Santi, il vicesindaco Silvia Betta e Roberto Bazzano, presidente di Bandiera Lilla. “E’ con grande piacere che assegniamo a Riva del Garda, primo Comune del Trentino-Alto Adige, la sua prima Bandiera Lilla” afferma Bazzano.
La "Bandiera Lilla" è nata nel 2012 ed è una attestazione che dichiara l’agevole accessibilità turistica per le persone con disabilità del Comune e la sensibilità riguardo le varie disabilità: motorie, visive, auditive e alimentari. È una scelta di mercato rivolta, in Europa e Stati Uniti, a ben 30 milioni di potenziali utenti.
La presenza di numerose aree verdi, di parcheggi, piste ciclabili, impianti sportivi, vie, piazze ed edifici, tutti dotati di buona accessibilità, fanno di Riva del Garda una meta ideale per turisti con esigenze speciali, per le famiglie e anche per anziani offrendo davvero un turismo per tutti.
Grazie all’attività di valutazione si è notato che a Riva del Garda la progettazione inclusiva è diventata un’azione consueta e applicata in diversi settori del Comune. “Questo ha permesso di raggiungere un livello di accessibilità più che buono portandoci a considerare la zona del centro e del lungomare come un’unica Zona a elevata accessibilità”, questo è quanto si legge nel testo alla voce “Motivazione dell’assegnazione”.
Inoltre il Comune di Riva del Garda si è impegnato a utilizzare anche gli edifici di pregio storico e architettonico per migliorare l’inclusività e l’accessibilità del territorio, ne è una dimostrazione La Rocca.
“È un risultato al quale tenevamo in modo particolare - spiega Betta- in quanto essere un Comune “Bandiera Lilla” ha una importante valenza non solo turistica, ma anche sociale e inclusiva. Significa avere servizi e progetti volti a favorire la più ampia accoglienza di turisti con varie forme di disabilità ma vuol dire anche offrire migliori possibilità di fruizione del territorio ai cittadini, implementando le politiche familiari del Comune a Marchio Family, qualificando le proposte per questo target di utenti”.