
Trento, bloccati all'uscita dell'autostrada: [...]

Coronavirus, 6 guariti a Cavedago e Pergine. Si sale a 36 [...]

Guasto al freno di un treno, fuoco lungo i binari. [...]

Trovato senza vita fuori dalla malga, malore fatale per [...]

Coronavirus in Trentino, trovati 6 positivi ad Ala. I 52 [...]

Vaccini, in Alto Adige confermato l'appuntamento per chi [...]

Incendio in un garage a Trento, i vigili del fuoco [...]

Lupo, a Brentonico predato un asino. Si valutano incontri [...]

VIDEO. Fortissima grandinata e l'auto sbanda a [...]

Coronavirus in Trentino, 133 positivi e 1 morto. Un altro [...]
Da Arco, Dro fino a Cembra Lisignago, la fibra ottica arriva in altri 10 comuni del Trentino Alto Adige
L'obiettivo è stato quello di accelerare il piano di copertura ultrabroadband e raggiungere sempre più famiglie e imprese con l’internet veloce

TRENTO. Ci sono anche comuni del Trentino Alto Adige tra i 500 che nel mese di agosto in Italia sono stati raggiunti dalla fibra ottica.
I nuovi collegamenti sono avvenuti a Nalles, Salorno, Adriano, Brennero, Altavalle, Arco, Castello Molina di Fiemme, Cembra Lisignago, Dro e Rumo.
Salgono, quindi, ad oltre 2.500 i comuni che in soli sei mesi sono stati collegati alla banda ultralarga, prevalentemente concentrati nelle aree rurali o a bassa densità abitativa. L'impegno portato avanti dall'operatore Tim per chiudere il digital divide in Italia entro il 2021.
L'obiettivo è stato quello di accelerare il piano di copertura ultrabroadband e raggiungere sempre più famiglie e imprese con l’internet veloce.
L’intensificazione dei programmi di cablaggio e il potenziamento della rete che l’azienda ha realizzato dall’inizio di marzo ad oggi ha permesso di dare una risposta concreta alle crescenti esigenze di connettività prevalentemente nelle zone rurali o a bassa densità abitativa del Paese, oltre che a garantire la prosecuzione di tutte le attività come lo smart working e la didattica online.
Tim continuerà anche nei prossimi mesi a dare forte impulso ai propri programmi di cablaggio, portando entro dicembre la fibra al 90% delle famiglie a livello nazionale. In particolare, i comuni che verranno raggiunti dal piano saranno oltre 5.000, molti dei quali nelle “aree bianche”, vale a dire il 74% delle famiglie residenti in quelle zone e che utilizzano la rete fissa.