
Il materiale metallico depositato nel piazzale viene [...]

Tragedia in casa, l'acqua usciva dall'appartamento. [...]

Sos volontari, la banca del seme in Trentino cerca nuovi [...]

Stupro di gruppo, condannati 5 calciatori. Il club [...]

Grave incidente in motoslitta, escono dal tracciato in [...]

Caso Sara Pedri, chiuse le indagini per l'ex primario [...]

Resta bloccato nella neve, si scava una buca e si ripara [...]

Trovato riverso nella vasca del ghiaccio, è morto a 68 [...]

Trento, auto in fiamme al Bosco della Città. Vigili del [...]

Vasto incendio nella notte, distrutto un fienile (FOTO): [...]
La Provincia di Bolzano annuncia vaccini antinfluenzali gratuiti per tutti. L'assessore Widmann: "Priorità alle persone a rischio"
La Provincia di Bolzano ha annunciato la volontà di dar vita ad una campagna vaccinale antinfluenzale gratuita per tutti. La misura punta a garantire una semplificazione nella diagnosi dei casi di Covid, essendo i sintomi molto simili. L'assessore provinciale alla Salute Thomas Widmann: "Diamo priorità alle persone a rischio"

BOLZANO. Vaccini gratis per tutti. Lo comunica la giunta provinciale di Bolzano, che in una delibera approvata nella seduta di martedì 13 ottobre ha deciso per la somministrazione gratuita a tutta la popolazione dei vaccini antinfluenzali per la stagione 2020/2021. “Questa decisione – ha dichiarato l'assessore provinciale alla Salute Thomas Widmann – è stata adottata in considerazione dell'emergenza Covid-19 e la somministrazione gratuita verrà effettuata dall'Azienda sanitaria dell'Alto Adige, dando priorità alle persone a rischio”.
La misura punta a prevenire e controllare l'epidemia di influenza che normalmente si scatena in questa stagione dell'anno. Nell'ambito della pandemia di Covid, ciò servirà a semplificare la diagnosi dei casi sospetti poiché i sintomi del Coronavirus sono simili all'influenza. Grazie alla vaccinazione, sarà possibile ridurre le complicazioni nei gruppi a rischio in caso di infezione e così gli accessi al pronto soccorso.
Per questo, annuncia la Provincia, l'Azienda sanitaria ha consigliato di non limitare la vaccinazione gratuita ai soli gruppi a rischio ma di allargarne la gratuità a tutta la popolazione altoatesina. Consiglio che la Provincia ha deciso di accettare. “Questa decisione – ha continuato Widmann – è stata ritenuta importante anche in considerazione del fatto che da anni i tassi vaccinali in Alto Adige sono molto bassi rispetto ad altre regioni italiane”.
Nella stagione influenzale 2018/2019 infatti le persone vaccinate erano state complessivamente 50761, mentre 47249 quelle vaccinate nel 2019/2020. Per quest'anno la Provincia ha così deciso di acquistare 73500 dosi, a cui se ne aggiungeranno 13mila, per un totale di 86500. Le operazioni di vaccinazione verranno effettuate dai medici di medicina generale, dai pediatri di libera scelta e nei centri vaccinali di Bolzano, Bressanone, Chiusa, Vipiteno, Merano e Brunico.
Nella giornata di oggi i casi di Coronavirus registrati in Alto Adige sono stati ancora tanti. Su 683 tamponi, infatti, ben 34 sono risultati positivi, per un tasso contagi/tamponi che sfiora il 5%.
In Trentino, invece, la campagna vaccinale ha già preso avvio, con l'utilizzo, per tagliare i tempi, del drive-through. In questo caso, le categorie che potranno rivolgersi al servizio sanitario per una vaccinazione gratuita sono: persone con più di 60 anni; bambini dai sei mesi ai sei anni; donne in gravidanza e nel post partum; addetti ai servizi pubblici di primario interesse (come operatori sanitari, vigili del fuoco e forze dell’ordine, personale dei servizi socio-educativi, dell’infanzia e della scuola, personale del trasporto pubblico, personale della grande distribuzione e dettaglio di generi alimentari); categorie a rischio (con patologie cardiache e respiratorie, insufficienza renale, diabete, tumori, immunodepressione etc.); bambini e adolescenti a rischio sindrome di Reye; familiari e contatti di persone ad alto rischio; donatori di sangue; personale che lavora a contatto con animali.