
Mangia una zuppa scaduta e conservata male, 40enne in [...]

Coronavirus in Trentino, 1 positivo a Lavis e Mori. I 13 [...]

Sistema di accoglienza, il giudice condanna Croce rossa a [...]

Coronavirus in Trentino, 32 nuovi positivi e 3 morti. [...]

L'Hotel Cristallo spegne 120 candeline e riapre in [...]

IL VIDEO. Il ponte si sfalda come fosse sabbia. Basta un [...]

Chiusura de Il Trentino, i sindacati ad Athesia. [...]

Rotatoria San Lazzaro, approvato il progetto. 850mila [...]

Rifugio Maranza, dopo il cedimento del terreno si [...]

Il rifugio ''Valbona'' è in Veneto e Mattia, Nadine e i [...]
Maltempo, il sindaco Ianeselli: “Mobilitato tutto il personale disponibile, anche i giardinieri”. L’appello per limitare gli spostamenti non necessari
Il sindaco di Trento: “Quando scendono dieci centimetri di neve all'ora, è impossibile garantire la pulizia contemporanea di tutte le strade della città. Il Comune ce la sta davvero mettendo tutta e ha mobilitato tutto il personale disponibile, compresi i giardinieri”

TRENTO. Copiose nevicate si stanno registrando in tutto il Trentino, provocando notevoli disagi alla viabilità. Molti automobilisti che si stavano dirigendo verso il capoluogo si sono trovati in difficoltà, per provare a sbloccare la situazione sono entrati in servizio diversi mezzi antineve.
“Già alle 3e30 di questa mattina – spiega il sindaco di Trento Franco Ianeselli – si è messa in moto la macchina organizzativa approntata dal nostro servizio Gestioni strade e parchi per le grandi nevicate. Sulle strade cittadine sono presenti in questo momento 100 mezzi tra lame spalaneve e spargisale a cui si aggiungono circa quaranta spalatori a mano per la pulizia di aree poco accessibili”. Tra poco, dalle 13, entreranno in funzione anche le minipale per spazzare i marciapiedi. Nel mentre alcuni cittadini hanno trovato delle soluzione fai da te per spostarsi agevolmente nonostante la neve.
“Il Comune – commenta il primo cittadino di Trento – ce la sta davvero mettendo tutta e ha mobilitato tutto il personale disponibile, compresi i giardinieri. Ma non possiamo promettere che non ci saranno disagi perché, quando scendono dieci centimetri di neve all’ora, è impossibile garantire la pulizia contemporanea di tutte le strade della città”. L’invito rivolto ai cittadini è quello di muoversi a piedi limitando per quanto possibile gli spostamenti che non siano legati al lavoro o ad altre necessità improrogabili.
“Chi è costretto a prendere l’auto – ricorda il sindaco – controlli di avere le gomme termiche o le catene in modo da non diventare un ulteriore intralcio per il traffico. Sembrerà una banalità, ma vi assicuro che la nostra polizia locale in passato ne ha viste davvero tante di imprudenze. Comprendiamo le lamentele – conclude Ianeselli – ma noi trentini, da sempre o acquisiti, lo sappiamo bene cosa succede quando la città si imbianca: succede che la neve non ci regala solo paesaggi da cartolina, ma anche difficoltà, rallentando ogni cosa. Non ci resta quindi che adeguare le nostre attività alla situazione e, quando ci è possibile, cercare di dare una mano spalando la neve davanti alle nostre case”.
Nel frattempo anche il presidente della Pat Maurizio Fugatti ha pubblicato sulla sua pagina social un aggiornamento sul maltempo: “In Trentino al momento si registrano accumuli di neve compresi tra i 10 centimetri delle zone di fondovalle ed i 30 centimetri in alta quota. I mezzi per lo sgombero neve ed i trattamenti antighiaccio sono in azione sull’intera rete viaria”. Va precisato però che in alcune zone (non necessariamente in alta quota) gli accumuli di neve hanno già superato i 30 centimetri.