
Un frontale in Vallagarina, momenti di paura sulla [...]

Prende fuoco il piano cottura e l'appartamento si riempie [...]

Coronavirus, due focolai in alberghi di St Moriz. Scatta [...]

Scontro tra due auto sulla Loppio-Busa, due persone in [...]

Coronavirus, 175 nuovi positivi e 2 decessi in Alto [...]

Cani legati alla catena, intervengono le guardie zoofile [...]

Coronavirus, troppi contagi e l'Austria prolunga il [...]

Fiamme dal motore dell'auto, paura a Gardolo

Strada chiusa ma decide di percorrerla e rimane con il [...]

Il coronavirus in Trentino fa più male che altrove tra [...]
Maltempo, la sindaca di Ossana: ''Gravi danni all'acquedotto" e l'invito del Comune ai cittadini: ''Bollite l'acqua prima di usarla''
Nella giornata di ieri rio val Salin ha trasportato fango e detriti in paese a Ossana causando diversi danni. I vigili del fuoco stanno lavorando per mettere in sicurezza l'intera zona e nelle prossime ore ci sarà una riunione tra la sindaca Marinelli e la Protezione civile

OSSANA. “Abbiamo avuto dei seri danni all'acquedotto e stiamo ancora cercando di ripristinare al cento per cento l'intero sistema idrico”. La sindaca di Ossana, Laura Marinelli, è al lavoro anche in queste ore per cercare di far fronte ai vari danni che sono stati causati dal maltempo di ieri.
L'allerta rimane ancora molto alta anche perché nel tardo pomeriggio e in serata è prevista una nuova perturbazione e pericoli da esondazioni di torrenti o smottamenti sono ancora molti.
Ieri, sabato 3 ottobre, rio val Salin ha trasportato fango e detriti in paese a Ossana (QUI L'ARTICOLO). Allagamenti e danni hanno colpito sia case private che attività economiche ma al momento, viene spiegato dalla sindaca, nessuno è stato costretto a lasciare la propria abitazione.
L'allerta è ancora in atto e un bilancio sui danni verrà fatto nei prossimi giorni. Nell'ultimo bollettino del Comune si è sottolineato come le opere di prevenzione su cui si è investito negli scorsi anni sono state essenziali per non far accadere il peggio.
La sindaca ha attivato il Centro Operativo Comunale per la protezione Civile e ancora oggi l'invito alla cittadinanza è quello di non lasciare la propria abitazione se non strettamente necessarie e bollire l'acqua prima dell'utilizzo per uso alimentare.