
Coronavirus in Trentino, 3 positivi a Borgo e 2 casi a [...]

Coronavirus, Pfizer taglia le dosi e il Trentino è tra i [...]
FOTO. Coronavirus, partita la campagna vaccinale ai [...]

Serie di infortuni in poche ore in montagna, tre [...]

Eri abbonato al Trentino? Ora lo sei all'Adige, perché [...]

Coronavirus in Trentino, altri 4 morti e 135 positivi. Un [...]

Vaccino anticovid, Pfizer diminuisce la consegna delle [...]

"Vestiti a cipolla" e "rispetta la natura". Il soccorso [...]

Coronavirus, oltre 300 positivi e 2 morti in Alto Adige. [...]

FOTO. Bomba a Bolzano, completate con successo le [...]
Maltempo, ripristinata la circolazione lungo la ferrovia del Brennero. L'invito di Fugatti alla popolazione: "Non uscite fino a quando la perturbazione non finirà"
La circolazione ferroviaria lungo la linea del Brennero è stata ripristinata, dopo che in prima mattinata l'esondazione del Rio delle Morse aveva scaricato sui binari e sulla strada statale acqua e detriti. Sul luogo anche il presidente della Provincia Maurizio Fugatti: "Grazie ai nostri uomini della Protezione civile. Invitiamo la popolazione a non spostarsi fino alla conclusione della perturbazione"

AVIO. E' stata ripristinata la circolazione lungo la via ferroviaria del Brennero. Interrotta nella mattinata di domenica a causa di uno smottamento nella zona di Masi di Avio, la viabilità era stata sospesa tra Ala e Peri attorno alle 6.40. La linea Bolzano-Verona rimaneva così interrotta.
Decisivo l'intervento dei vigili del fuoco di Ala, intervenuti nel primo pomeriggio al chilometro 329 della strada statale 12, dove un piccolo corso d'acqua, il Rio delle Morse, fuoriusciva provocando smottamenti di terreno sia sulla via di comunicazione stradale che su quella ferroviaria. Flussi d'acqua e detriti rendevano così impossibile il passaggio dei treni lungo la ferrovia del Brennero.
Poco dopo le 15, l'intervento dei vigli del fuoco rendeva possibile la ripresa della circolazione in direzione nord, verso le 17 anche in direzione sud. Sul posto intervenivano anche i tecnici di Trenitalia e il geologo della Provincia Mauro Zambotto. La situazione, in particolare, veniva messa sotto controllo grazie alla deviazione dell'acqua in alcuni fossi e vie di scorrimento. Si sta procedendo, inoltre, alla posa di sacchi di sabbia sul lato a valle della strada, per impedire che la situazione precedente si riproponga.

“Ringraziamo gli uomini della Protezione civile del Trentino, in tutte le sue componenti per il grande sforzo, l'impegno e la professionalità che stanno mettendo il campo in queste ore difficili – ha detto il presidente della Provincia Maurizio Fugatti, presentatosi per un sopralluogo sul posto – invitiamo la popolazione a spostarsi solo in caso di emergenza, fino a quando la perturbazione non terminerà”.