
Rogo in un garage adibito a deposito della legna, rischia [...]

Tampona un'auto e poi viene accusata di aver bevuto: [...]

Assassinio ambasciatore, Pipinato: ''Ucciso perché [...]

Coronavirus in Trentino, 6 casi a Predaia e 3 positivi a [...]

Focolaio a San Bartolameo, alcuni studenti: "Avevamo [...]

Manovra un muletto, il macchinario che trasporta cade e [...]

A Mazzin (dove erano spariti i simboli contro la violenza [...]

Coronavirus in Trentino, 275 nuovi positivi e 2 morti. [...]

''Ora ho un futuro'', profugo da quando aveva 12 anni [...]

Caronavirus, via libera al vaccino somministrato anche [...]
Maltempo, Tempesta isolata per una notte. Allagamenti, esondazioni e frane nell'Alto Garda. La sindaca Santi ordina la chiusura di due strade
La zona dell'Alto Garda è stata interessata da diversi eventi legati all'ondata di maltempo che si sta abbattendo sulla provincia. Due frane hanno lasciato l'abitato di Tempesta isolato per diverse ore. Allagamenti e esondazioni si sono verificati a Riva e Torbole. La sindaca rivana Cristina Santi ha ordinato la chiusura della strada comunale per malga Grassi e della forestale per malga Campiò

RIVA DEL GARDA. Giornata impegnativa per i vigili del fuoco di Riva del Garda e Torbole, intervenuti in diverse occasioni a causa dei danni provocati dal maltempo. Nella serata di sabato, in particolare, attorno alle 23.30 una caduta sassi sulla Gardesana orientale, fra Torbole e Tempesta, ha fatto decidere per la chiusura in via cautelativa della strada, in attesa che giungesse il geologo. Passate 2 ore, un'altra frana cadeva in località Navene, isolando di fatto il paese di Tempesta.
L'isolamento si è concluso solamente nel primo pomeriggio di domenica, quando la viabilità è stata nuovamente garantita grazie alla riapertura della strada regolata da un semaforo con senso unico alternato. Per ordinanza della sindaca rivana Cristina Santi, dalla giornata di domenica 6 dicembre la strada comunale per malga Grassi e la strada forestale di tipo B che conduce a malga Campiò sono state temporaneamente chiuse al traffico.
L'ordinanza è motivata da ragioni di sicurezza e da pericolo imminente, come segnalato dal Servizio di custodia forestale dell'Alto Garda. In particolare, nel caso della strada comunale di malga Grassi, a determinare questa decisione è stato il rilevamento di danni da erosione provocati dall'acqua. La chiusura è stata decisa a partire da località San Martino, nel tornante in cui c'è possibilità di fare inversione di marcia. Nel secondo caso, invece, la strada risulta impraticabile dopo circa un chilometro a partire da località Parisi, causa la presenza di materiale ghiaioso.

Per quanto riguarda la situazione dei corsi d'acqua e dei torrenti della zona, le abbondanti precipitazioni hanno portato automaticamente all'aumento delle portate. Allagamenti si sono registrati nella zona di Torbole, dove sono stati posati sacchi di sabbia per evitare che l'acqua della strada raggiungesse i piani interrati nelle case e le rampe d'accesso dei garage. Delle pompe sono state installate per prosciugare autorimesse e scantinati già allagati.

Il forte vento ha causato la caduta di rami e il ribaltamento di reti da cantiere, non opportunamente zavorrate. Le piogge hanno infine provocato l'esondazione del bordellino Galanzana, in località Fangolino, a Riva del Garda.
