
Sicurezza stradale, ''Distrazione prima causa degli [...]

Coronavirus, si azzerano i contagi a Fornace, Isera e [...]

Coronavirus, ritornano le zone gialle e via libera al [...]

Coronavirus in Trentino, 4 casi a Ville d'Anaunia e [...]

Gli ospedali di Borgo e Tione ritornano Covid-free: [...]

Vaccini, via libera dell'Ema a Johnson & Johnson: [...]

Rimane incastrata nel condotto dell'ascensore, grave una [...]

Tragedia sul lago: morto a Malcesine un autista [...]

A Progetto Manifattura l'antica officina concia [...]
52 tonnellate di olio lubrificante sequestrate al [...]
Zero errori sull'esame della patente grazie ad una microcamera che inviava le domande all'amico: denunciato
L’atteggiamento nervoso e il comportamento sospetto del candidato hanno portato i poliziotti ad un controllo della persona e quindi a scoprire una microcamera spia wifi che, attraverso un minuscolo foro nella camicia, permetteva di inviare le immagini del quiz ad un suggeritore, il quale indicava le risposte attraverso auricolare

BOLZANO. La squadra di polizia stradale di Bolzano, nel corso di un controllo nella Motorizzazione Civile di Bolzano, dove si svolgono gli esami per il conseguimento della patente di guida, ha scoperto un cittadino cosovaro residente in Val Pusteria, che tentava di superare il test aiutandosi con un marchingegno davvero scaltro.
Infatti il signor G. A., così le iniziali del nome, al termine della prova è stato fermato dagli agenti e trovato in possesso di un’apparecchiatura per filmare e ricevere le risposte esatte alle domande.
L’atteggiamento nervoso e il comportamento sospetto del candidato hanno portato i poliziotti ad un controllo più approfondito della persona e quindi a scoprire una microcamera spia wifi che, attraverso un minuscolo foro nella camicia, permetteva di inviare le immagini del quiz ad un amico "suggeritore esterno", il quale indicava le risposte attraverso auricolare.
Dalla verifica del test, completato in poco tempo, è risultato, grazie al piano truffaldino, che il candidato avrebbe superato la prova senza alcun errore. Il candidato è stato quindi denunciato e tutta l’attrezzatura sequestrata.
Continua, da parte della polizia stradale, l’importante opera di prevenzione per la sicurezza stradale al fine di impedire a chi non possiede i requisiti di idoneità prescritti dal codice della strada di mettersi alla guida.