Campagna vaccinale: via alle prenotazioni per conviventi e caregiver di persone con gravi disabilità e ultra-fragili
Dalle 23 di domani, 21 aprile, potrà prenotarsi al Cup online, nella sezione 'conviventi e caregiver', chi assiste i più fragili. Saranno vaccinati anche i genitori (compresi tutori o affidatari) di minori estremamente vulnerabili, in questo caso su chiamata diretta

TRENTO. Basterà accedere al Cup online, nella sezione 'conviventi e caregiver' e compilare un'apposita autocertificazione fornendo il codice fiscale della persona assistita: dalle 23 di domani, 21 aprile, partono in Trentino le prenotazioni per chi assiste i più vulnerabili e per i conviventi.
Nel dettaglio, fa sapere l'Apss "è considerato convivente chi vive stabilmente (stessa residenza o domicilio) con la persona disabile o estremamente vulnerabile, mentre è considerato caregiver chi fornisce assistenza alla persona con disabilità in modo continuativo anche se non esclusivo".
Nel caso dei minori più a rischio invece, visto che non sono ancora stati autorizzati vaccini per questa fascia d'età, la protezione degli ultra-vulnerabili verrà garantita dalla vaccinazione dei genitori (o tutori ed affidatari) che, assicura l'Apss "verranno contattati direttamente dall'Azienda sanitaria".
In questa fase saranno vaccinati i conviventi di una serie di categorie di soggetti a rischio, ovvero: pazienti in trattamento con farmaci biologici o terapie immunodepressive, pazienti con grave compromissione polmonare o marcata immunodeficienza, pazienti con immunodepressione secondaria a trattamento terapeutico, pazienti oncologici e onco-ematologici in trattamento con farmaci immunosoppressivi, mielo-soppressivi o a meno di 6 mesi sospensione delle cure, pazienti con trapianto di organo solido e di cellule staminali emopoietiche.