
Covid in Trentino, sono stati trovati 130 casi. Un [...]

Maltempo, in Trentino scatta l'allerta gialla: in arrivo [...]

Tragedia in mattinata, finisce con la bici sotto un [...]

Terribile schianto tra due moto e un'auto in val di Sole, [...]

Covid, più che triplicata in 20 giorni l'incidenza dei [...]

Incidente sul lavoro, momenti di paura a Caldonazzo [...]

Pos obbligatorio a partire dal 30 giugno: scattano le [...]

Addio a Leonardo del Vecchio: il fondatore di Luxottica [...]

Tragedia in Val Casies, è morto un ciclista 40enne. Sul [...]

Zecche, il direttore di Malattie infettive: “Se tolte [...]
Covid, in Alto Adige via libera alla quarta dose di vaccino per i pazienti immunocompromessi
Dalla prossima settimana le pazienti e i pazienti immunocompromessi potranno prenotare autonomamente la quarta dose del vaccino contro il Covid-19

BOLZANO. In Alto Adige è stato dato il via libera per la quarta dose di richiamo del vaccino anti-Covid che per il momento sarà riservata a quella categoria di persone considerate particolarmente a rischio (ultrafragili) e che non sono ancora state contattate dall’Azienda sanitaria per effettuare il richiamo.
Dalle 12 di lunedì 21 marzo 2022 sarà possibile quindi i pazienti immunocompromessi potranno prenotare autonomamente la quarta dose del vaccino contro il Covid-19 attraverso la piattaforma Sanibook (www.asdaa.it/prenotare). Sarà possibile prenotare anche telefonicamente tramite il Centro Unico di Prenotazione Provinciale, (0471 100 100 - da lunedì a venerdì - dalle 8 alle 16)
Se la possibilità di prenotare tramite la piattaforma Sanibook non risulta attivata, pur appartenendo la persona a uno dei gruppi a rischio indicati, è necessario rivolgersi direttamente al proprio Medico di Medicina Generale.
Di seguito l’elenco delle categorie che possono prenotare la quarta dose (categorie rischio* n. 34 = particolarmente a rischio; n. 39 = malati cronici).
Diagnosi*
• Emodializzati e uremici cronici di cui si prevede l'ingresso in dialisi e dializzati
• Emoglobinopatie
• HIV - Sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS)
• Patologia oncologica o onco-ematologica in trattamento con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di 6 mesi dalla sospensione delle cure
• Trapianto di midollo, trapianto di cellule staminali ematopoietiche (entro 2 anni dal trapianto o in terapia immunosoppressiva per malattia del trapianto contro l’ospite cronica)
• Trapianto di organo solido
• Attesa di trapianto d'organo
• Terapie a base di cellule T esprimenti un Recettore Chimerico Antigenico (cellule CAR-T)
• Immunodeficienze secondarie a trattamento farmacologico (es: terapia corticosteroidea ad alto dosaggio protratta nel tempo, farmaci immunosoppressori, farmaci biologici con rilevante impatto sulla funzionalità del sistema immunitario etc.)
• Malattie neurologiche
• Malattie autoimmuni, immunodeficienze primitive