
Linea Trento-Bassano, i bus sostituiscono il treno ma due [...]

Busta anonima con proiettile indirizzata alla farmacia: [...]

Tragedia nel Garda, si tuffa ma non riemerge dall'acqua [...]

Fermato con 77 grammi di cocaina scoprono che nello [...]

Drammatico incidente, si ribalta con l’escavatore e [...]

Crisi climatica: “La Terra in milioni di anni non si è [...]

Le fiamme e il vento mettono a rischio il rifugio, vigili [...]

Sanità, 17 milioni per l'aumento dei costi energetici e [...]

Le fiamme divampano al rifugio in quota, i vigili del [...]

Si tuffa nel Garda davanti all'amico e non riemerge: è [...]
Coniugi scomparsi, i sommozzatori si immergono nell'Adige. Spariti due pesi dalla casa di famiglia
Continuano le ricerche nell'Adige sotto il ponte di Isca Frizzi, nella giornata di oggi si sono immersi anche i sommozzatori dei vigili del fuoco. Nel frattempo le forze dell'ordine perquisiscono la casa e notano l'assenza di due pesi da palestra di solito usati dal figlio per allenarsi

BOLZANO. Ancora nessuna notizia dei coniugi Neumair. Laura e il marito Peter sono scomparsi ormai da più di tre settimane e ancora non c’è traccia di loro. Continuano però le ricerche, che al momento si concentrano sull’Adige, in particolare sotto il ponte di Isca Frizzi. È su quel ponte infatti che sono state trovate tracce di sangue, identificate poi dal Ris di Parma come appartenenti a Peter Neumair.
Già nella giornata di ieri le ricerche dei vigili del fuoco si sono concentrate sotto il suddetto ponte e hanno coinvolto un impressionante spiegamento di forze. Circa cinquanta specialisti hanno lottato contro la corrente a bordo di un’imbarcazione, due gommoni e una moto d’acqua, passando al setaccio il fondo di quel tratto di fiume.

Sono continuate anche oggi le ricerche sotto il ponte e stavolta sono stati coinvolti anche i sommozzatori, che si sono immersi nella gelida corrente dell’Adige tastando il fondale soprattutto nei punti di maggiore interesse, detti target. Per permettere ai sub di non essere trascinati via dalla corrente è stato usato un monolite di calcestruzzo da 800 chili, calato nel fiume con la gru e successivamente recuperato. Continua la ricerca di nuovi target attraverso l’ausilio di mezzi specializzati come sonar ed ecoscandagli.

Emergono anche nuovi elementi che sembrerebbero sostenere la teoria dei corpi zavorrati: tra gli attrezzi da palestra usati dal figlio per allenarsi non figurano due pesi, apparentemente scomparsi. Potrebbero essere stati usati come zavorra per gettare i cadaveri nel fiume, ma ancora non ci sono certezze. Si resta in attesa di ulteriori sviluppi su un caso che ormai tiene tutti col fiato sospeso da 23 giorni.