
Campo nomadi a Riva del Garda, trovata una nuova area per [...]

Quando c'è un incendio a Kathmandu interviene l'ex mezzo [...]

Credito, l'aumento dei tassi rischia di travolgere [...]

Lavorare in un rifugio per l'estate? Cuochi, camerieri ma [...]

Incidente stradale, auto si ribalta più volte e finisce [...]

A pochi mesi dalla pensione muore sul posto di lavoro [...]

Un conducente salta la precedenza, schianto tra due auto [...]

Emergenza bostrico, il trasporto di legname intasa la [...]

"La mia avventura finisce qui. Volevo investire per [...]

Calcio trentino in lutto, si è spento a soli 48 anni il [...]
Coronavirus, giornata drammatica in Alto Adige: 13 decessi nelle ultime 24 ore e le morti nella seconda ondata superano la quota 700
Bilancio drammatico in Alto Adige, dove nelle ultime 24 ore si sono registrati 13 decessi di persone positive al Covid-19. Sono 183 invece i nuovi positivi. In aumento il numero dei ricoverati

BOLZANO. Bilancio dei decessi durissimo nelle ultime 24 ore in Alto Adige, dove sono state 13 le persone positive al Covid-19 morte. Complessivamente da inizio pandemia i decessi sono stati 993, 701 solamente da settembre.
Il tasso contagi/tamponi registra invece un calo netto, passando dal 4,79% di domenica 21 febbraio al 2,53% di oggi, lunedì 22 febbraio. I positivi registrati nelle ultime 24 ore sono 183, divisi fra 119 emersi con i tamponi molecolari (effettuati nel numero di 1135) e 64 emersi con i test antigenici rapidi (effettuati nel numero di 6097). Da inizio pandemia, i numeri delle persone testate positive da pcr sono quindi 41.813.
Sul fronte ospedali, si registra un'importante crescita per quanto riguarda i ricoveri, passati a 259 nei normali reparti ospedalieri. Stabile invece quelle dei pazienti Covid-19 ricoverati nelle strutture private convenzionate (163). Cala il numero delle persone ricoverate in terapia intensiva (39), mentre cresce quello dei pazienti Covid-19 in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes. Le persone in quarantena o isolamento domicialire sono 11.747.
Nella giornata di oggi sono entrate in vigore le misure ad hoc per i primi 4 territori colpiti dove è stata rilevata la presenza della cosiddetta variante sudafricana. Si tratta dei Comuni di Merano, Rifiano, San Pancrazio e Moso in Passiria.
I numeri in breve:
Test PCR:
Tamponi effettuati ieri (21 febbraio): 1.135
Nuovi casi testati positivi da PCR: 119
Numero delle persone testate positive da PCR al coronavirus: 41.813
Numero complessivo dei tamponi effettuati: 479.269
Numero delle persone sottoposte al test PCR: 194.278 (+295)
Test antigenici:
Numero complessivo test antigenici: 728.148
Numero delle persone testate positive da test antigenici: 21.560
Test antigenici eseguiti ieri: 6.097
Numero delle persone testate positive dai test antigenici: 64
Altri dati:
Pazienti Covid-19 ricoverati nei normali reparti ospedalieri: 259
Pazienti Covid-19 ricoverati nelle strutture private convenzionate (postacuti respetivamente ricoverati da RSA): 163
Pazienti Covid-19 in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes: 49 (49 a Colle Isarco e 0 a Sarnes)
Numero di pazienti Covid ricoverati in reparti di terapia intensiva: 39 (di cui 33 classificati ICU-Covid, inoltre 3 pazienti Covid-19 ricoverati in reparto di terapia intensiva all'estero)
Decessi complessivi (incluse le case di riposo): 993 (+13)
Persone in quarantene/isolamento domiciliare: 11.747
Persone che hanno concluso la quarantena e l'isolamento domiciliare: 107.819
Persone alle quali sinora sono state imposte misure di quarantena obbligatoria o isolamento: 119.566
Persone guarite: Persone guarite da PCR 28.795 (+161). A queste si aggiungono 1.668 (+1) persone che avevano un test dall'esito incerto o poco chiaro e che in seguito sono risultate negative al test; inoltre persone guarite per indagine epidemiologica: 12.343 (+0).
Guariti totali (PCR e test antigenici): 58.267
Collaboratori/collaboratrici dell'Azienda sanitaria positivi al test: 1.846, di questi 1.408 guariti. Medici di medicina generale e pediatri di libera scelta: 53, di questi 40 guariti (al 10.02.2021)