Contenuto sponsorizzato

Danneggiamenti, furti e minacce, sono 11 i minori denunciati a Riva del Garda. Agivano in piccoli gruppi, diversi disagi a tutta la cittadinanza

A Riva del Garda sono stati denunciati undici ragazzi tra i 14 e i 17 anni colpevoli di furto, imbrattamento, violazione di domicilio, minacce e reati contro la persona. Si tratta di un gruppo di ragazzini che ha spesso disturbato interi rioni, portando all'intervento delle forze dell'ordine

Di M.Sartori - 09 settembre 2021 - 10:13

RIVA DEL GARDA. Furto, imbrattamento, violazione di domicilio, minacce e reati contro la persona. Sono solo alcuni dei reati contestati agli undici minori segnalati all’Autorità giudiziaria dal Commissariato della Polizia negli ultimi 3 mesi. I ragazzi, di età compresa tra i 14 e i 17 anni, si trovavano la sera in piccoli gruppi e con il loro comportamento, spesso reiterato, hanno disturbato interi rioni, provocando numerosi interventi da parte delle forze dell’ordine.

 

I casi di cui si è occupata anche la cronaca locale vanno dal furto degli estintori, all’imbrattamento di edifici pubblici o di attività commerciali, al danneggiamento di mezzi di enti pubblici, al furto di bibite dai distributori di bevande, alle minacce contro le persone che li invitavano ad un comportamento più responsabile. Potrebbero anche essere gli stessi che lo scorso 2 settembre hanno dato fuoco a due palme (Qui articolo).  

 

La polizia è riuscita ad individuare i ragazzi tramite un’attenta attività di indagine, coadiuvata dalle testimonianze e riprese audiovisive dei fatti. “La denuncia penale - commenta il dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza Salvatore Ascione - nei confronti di ragazzi minorenni è l’estrema ratio a cui non ci si può sottrarre quando vengono violate in modo sistematico varie disposizioni di legge. In più occasioni si è cercato di far comprendere a questi giovani il disvalore delle loro azioni e in più casi e si è riuscito, nel continuo colloquio con le loro famiglie e le Istituzioni, nell’intento di farli ritornare sui canoni della legalità facendogli apprezzare il valore del comportamento positivo in contrapposizione al rischio delle azioni negative fin ad allora messe in atto”.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
29 settembre - 19:37
Per il concerto di Vasco sono stati spesi 6 milioni e 151.479 euro e poi ci sono altri 800mila euro per i concerti di questa estate e almeno [...]
Cronaca
29 settembre - 19:24
Le attività del soccorso alpino rese complesse dai numerosi parapendii in volo. L'appello degli operatori: "Si raccomanda ai piloti di prestare [...]
Ambiente
29 settembre - 17:34
Il progetto promosso dall’assessorato all’Ambiente della Pat, riguarda il Rio Moscabio, nel territorio comunale di Cavareno: si prevede di [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato