

Bloccato a 100 metri di profondità dentro una grotta [...]

Tre frane bloccano l'accesso alla malga e 5 persone [...]

Un bimbo di 5 anni gioca con gli amici ma si allontana e [...]

Ciliegie travolte dalla concorrenza a causa della [...]

Un 35enne ferito a 100 metri di profondità nella grotta [...]

Quelli che.. dicono no ai termovalorizzatori (e hanno [...]

Maltempo, 800 metri di tubazioni e una trincea per [...]

Metà paese isolato e 15mila metri cubi di fango e rocce [...]

Sono stremate e infreddolite dalla pioggia, due [...]

Schianto tra tre auto sulla Gardesana (FOTO), un ferito [...]
Iniziano i lavori per l’elettrificazione della Valsugana, Rfi: “Saranno aumentate puntualità e potenzialità della linea”
Si tratta di interventi propedeutici all’elettrificazione della linea Trento-Primolano, con l’obiettivo di aumentare la puntualità e le potenzialità della linea, nelle stazioni di Pergine, Villazzano, Strigno e Borgo Valsugana Centro

PERGINE VALSUGANA. L’annuncio arriva direttamente da Rfi, oggi infatti, 4 giugno, sono stati avviati i lavori propedeutici all’elettrificazione della linea Trento-Primolano.
Nello specifico, si tratta di interventi di potenziamento tecnologico dell’infrastruttura: al fine di aumentare la puntualità e le potenzialità della linea, nelle stazioni di Pergine, Villazzano, Strigno e Borgo Valsugana Centro saranno rinnovati binari e deviatoi.
In totale saranno sostituiti 23 deviatoi e potenziati oltre 60 chilometri di apparati tecnologici per un investimento di 5 milioni di euro. Per consentire lo svolgimento dei cantieri diurni e notturni, la circolazione ferroviaria sarà interrotta sull’intera linea dal 4 giugno al 4 luglio. I lavori erano attesi da tempo e dovrebbero terminare entro il 2025.
Come spiegava Christian Colaneri, della direzione commerciale di Rfi: “Attualmente la linea, di 95 chilometri, non è elettrificata, e permette il passaggio di 50 treni al giorno – spiega Colaneri – lo stanziamento della Provincia di 60 milioni di euro permetterà di elettrificare il tratto compreso tra Trento e Primolano prima delle Olimpiadi invernali di Cortina, nel 2026, e di rimodulare e sviluppare l'esercizio”.