
“Troppo traffico, uscire di casa non è sicuro, ci [...]

Covid in Trentino, la curva dei positivi è in calo: due [...]

In Europa mai così tanti incendi: quasi 660.000 ettari [...]

Covid, zero decessi e 80 nuovi casi positivi in Alto [...]

Drammatico incidente, le vite spezzate di 4 giovanissimi [...]

Non rientra a casa e scatta l’allarme, era scivolato [...]

Morte di Emanuele Campostrini, indagato per omicidio [...]

Meteo, tempo instabile a Ferragosto in Trentino e in [...]

Travolto da una moto nel cuore della notte, momenti di [...]

Incendio in un deposito attrezzi, le fiamme rischiano di [...]
Maltempo in Alto Adige, frane e inondazioni. Il meteorologo: "In sole 2 ore un mese di precipitazioni"
Il meteorologo Dieter Peterlin: "La stazione meteorologica di Colma ha misurato quasi 70 litri di precipitazioni per metro quadrato. Sono stati rilevati circa 400 fulmini"

BOLZANO. Sono numerosi e delicati gli interventi che i vigili del fuoco stanno svolgendo in queste ultime ore per via del forte temporale che durante la notte ha interessato l'Alto Adige, in particolare la zona della valle Isarco, val Sarentino, Vanta e l'altipiano dello Sciliar.

La maggioranza dei soccorsi è avvenuta per allagamenti, smottamenti, frane e colate detritiche. Una grossa frana al rio Pitscher questa mattina ha travolto e trascinato via una macchina (qui articolo). Numerosi i danni ma fortunatamente non ci sono stati feriti.
Il torrente ha anche travolto e distrutto in parte un piccolo capannone che si trovava vicino le sponde. Sono quindi subito intervenuti i vigili del fuoco di Ponte Gardena.

Tra Vipiteno e Colle Isarco al momento ci sono dei disagi alla viabilità, con chiusure temporanee della strada fino a 30 minuti a causa della ricostruzione di un ponte. E' possibile però prendere l'autostrada del Brennero come deviazione.
"La stazione meteorologica di Colma, nel Comune di Barbiano, ha misurato quasi 70 litri di precipitazioni per metro quadrato, che sono quasi un mese intero di precipitazioni in sole 2 ore. Inoltre, sono stati rilevati circa 400 fulmini", ha informato il meteorologo Dieter Peterlin.

"I temporali notturni e mattutini hanno reso l'aria umida e infatti oggi la si percepisce così", continua. "Durante la mattina la situazione dovrebbe stabilizzarsi ma a partire dal pomeriggio sono di nuovo possibili alcuni fenomeni temporaleschi".

La pioggia è arrivata anche in val Pusteria, dove a Sesto, la cantina di un albergo è stata allagata per via della precipitazione intensa caduta durante la notte. All'arrivo dei vigili del fuoco l'acqua è stata pompata fuori con due pompe.

I vigili del fuoco dell'Alto Adige invitano i cittadini a controllare sul sito della Provincia cliccando qui tutte le informazioni sulle strade chiuse al traffico.