
Violento frontale tra due auto (FOTO), veicoli distrutti [...]

“Terreni pubblici 'svenduti' a 60 euro al metro quadro [...]

Crm pieno e stop alla raccolta rifiuti a Brentonico, [...]

Prete diventa papà di una bimba, il giudice lo obbliga a [...]

Aids, aumento esponenziale dei casi di Hiv in Alto Adige. [...]

Dramma sul posto di lavoro, giovane operaio travolto da [...]

Tre nuovi giovani professionisti per le unità di [...]

Visite specialistiche, le liste di attesa 'sforano' [...]

Trova un assegno da 64 mila euro e lo consegna alla [...]

Venditori ambulanti di fiori, raffica di controlli: [...]
Un elicottero che trasporta una grossa ''antenna'' esagonale sul Garda, avanti e indietro? Ecco di cosa si tratta
Oggi a Salò sono stati molti a chiedersi cosa fosse. Tolti i complottisti, ai quali non basterà nemmeno questa spiegazione, si tratta di un'attività di acquisizione dati del sottosuolo mediante tecnica Skytem per il progetto di ricerca ''Sviluppo di un modello idrogeologico per la valutazione dei flussi e deflussi modificati in risposta a scenari di cambiamento climatico''

SALO'. Un elicottero che trasporta una grande antenna a forma di esagono sopra il Garda non poteva passare inosservato, soprattutto in tempi di complottismo più sfrenato. Tra quelli terrorizzati dal 5G, no vax che credono che i vaccini servano in qualche modo a controllare le masse, negazionisti del Covid e terrapiattisti vari, la natura umana dà prova di essere articolata e spesso spaventata da quanto non comprende ma questa volta a tranquillizzare la comunità ci ha pensato, preventivamente, il sindaco di Gavardo, Davide Comaglio.
A inizio mese, infatti, ha spiegato ai suoi concittadini su Facebook che ''nei prossimi giorni su una vasta area tra il Garda e il capoluogo cittadino potreste vedere un elicottero con attrezzatura sottostante volare a bassa quota sopra le aree verdi di campagna. Si tratta - ha aggiunto il sindaco - di un'attività di acquisizione dati del sottosuolo mediante tecnica elitrasportata denominata "skytem" predisposta da A2a in collaborazione con ATO e Acque Bresciane. L'operazione, come indicato nella nota A2a allegata (la trovate in coda all'articolo ndr), non è dannosa alla salute e non arreca nessun altro rischio ma potrebbe spaventare animali e volatili''.
E così l'elicottero che oggi volava nei cieli di Salò a questo serviva, a rilevare dati per un progetto di ricerca dal titolo ''Sviluppo di un modello idrogeologico per la valutazione dei flussi e deflussi modificati in risposta a scenari di cambiamento climatico''. L'obiettivo è perfezionare ''le conoscenze - si legge nel documento ufficiale - circa il ciclo idrogeologico e i possibili impatti su questo derivante dalle pratiche attuali di gestione del territorio in termini inquinanti tradizionali ed emergenti''. E ancora: ''Sviluppare capacità di predizione dell'impatto dei cambiamenti climatici in atto sul ciclo idrogeologico, implementando i modelli a scala di bacino con moduli di simulazione numerica della risposta alle variazioni climatiche simulando diversi scenari possibili''.
L'acquisizione dei dati del sottosuolo avviene con questa innovativa tipologia di prospezione geofisica elitrasportata ''che consiste - prosegue il testo ufficiale - nell'acquisizione di dati elettromagnetici tramite il metodo geofisico Aem''. Il sistema utilizzato, Skytem, consiste ''in emissione di campi elettromagnetici a basse intensità in grado di raggiungere profondità di 200-300 metri nel sottosuolo''. Niente paura, insomma. Questo l'ambito di azione del progetto e i luoghi del sorvolo.
