
''Bassma verrà portata in Marocco per riposare accanto [...]

Perde il controllo della moto e si schianta contro la [...]

Un conducente manca la precedenza (FOTO), scontro tra [...]

Perde il controllo dell’auto e si ribalta (FOTO): paura [...]

Covid in Trentino, trovati 381 positivi. Resta vuota la [...]

Scivola e precipita nel vuoto: morta una donna che voleva [...]

Paura per una famiglia, bimbo di 5 anni rischia di [...]

Violento tamponamento a catena tra tre veicoli, i feriti [...]

Grave incidente in piana Rotaliana: decolla l'elicottero. [...]

Scuole dell'infanzia, confermati 24 bambini per sezione. [...]
Agriturismi e attività extra-agricole, aperto il bando (da quasi 3 milioni di euro) per nuovi investimenti
L'iniziativa, prevista dal Programma si sviluppo rurale e cofinanziata da Piazza Dante, scommette su un'ulteriore qualificazione e sviluppo dell'attività agrituristica in Trentino, incluse le fattorie didattiche, mentre sono escluse le realtà che offrono appartamenti o camere senza il servizio di prima colazione: ecco come accedere al contributo

TRENTO. Via libera dalla Pat ad un bando dal valore di 2,94 milioni di euro “per il sostegno agli investimenti nella creazione e nella diversificazione di attività extra-agricole”. Gli obiettivi, spiega Piazza Dante, sono migliorare l'attrattività dei territori rurali per le imprese e la popolazione, ma anche mantenere e creare nuove opportunità occupazionali. Gli agricoltori e le loro associazioni potranno presentare domanda di contributo da lunedì 2 maggio al 30 settembre 2022. La documentazione va inviata online, attraverso il portale del sistema informativo agricolo provinciale all'indirizzo https://srt.infotn.it/.
La misura è prevista dal Programma di sviluppo rurale e cofinanziata dalla Pat, ed essendo legata in particolare all'attività agrituristica, dice la Provincia, scommette su un'ulteriore qualificazione e sviluppo dell'attività agrituristica in Trentino, incluse le fattorie didattiche, mentre sono escluse le realtà che offrono appartamenti o camere senza il servizio di prima colazione.
Le strutture che accederanno al contributo, specifica Piazza Dante, potranno investire nella riduzione dell'impatto ambientale (ad esempio attraverso iniziative per la produzione di energia da fonti rinnovabili o nell’installazione di colonnine per la ricarica elettrica) oltre che nell’organizzazione di attività ricreative o didattico culturali, ma anche di pratiche sportive, escursionistiche e di ippoturismo, per una migliore fruizione e conoscenza del territorio e delle produzioni aziendali.
L'obiettivo dell'iniziativa è anche quello di sostenere i vari operatori nell'acquisto di attrezzature e arredi e sul fronte dell'innovazione tecnologica, attraverso l'installazione di impianti domotici e adottando tecnologie di informazione e comunicazione per superare gli svantaggi legati all'isolamento geografico per migliorare la competitività dell'impresa.