
Fulmine colpisce il fienile con dentro una famiglia: una [...]

Un fulmine si abbatte sul Doss Trento durante le [...]

“Il percorso intrapreso è vincente”. Cresce il [...]

Rifiuti, il Trentino ad un bivio: "La creazione [...]

Rotary Club Trento: dalla parete sensoriale per bambini [...]

Plateatici di bar e ristoranti, estesa la proroga per [...]

Autisti in fuga da Trentino trasporti? “Il settore ha [...]

In fiamme nella notte tre ripetitori telefonici (FOTO), [...]

“Autisti in fuga dal trasporto pubblico” è emergenza [...]

Covid, continuano a crescere i contagi in Trentino: 399 [...]
Bike sharing, è boom in Trentino con 17 comuni dotati dell'infrastruttura: oltre il 40% l'aumento degli utenti e cresce del 64% la Co2 evitata
Gli utenti superano la quota di 2 mila, un numero che conferma come il bike sharing non sia una pratica per pochi ma una pratica diffusa. Il trend in crescita, infatti, ha consentito l'aumento del 64% della Co2 evitata in ambito urbano di auto equivalente (con oltre 34.000 chilogrammi urbani)

TRENTO. Un aumento degli utenti di oltre il 40% e oltre 220 mila chilometri percorsi. Sono numeri positivi quelli che arrivano dal servizio di Bike Sharing E-Motion della Provincia autonoma di Trento.
Lo confermano le cifre e grafici della nuova piattaforma di elaborazione collegata alla app Bicincittà, che presenta dati interessanti. Grazie al progetto “Il Trentino pedala per la mobilità sostenibile”, si sono registrati significativi aumenti relativi all’utenza e fruizione del servizio.
Tutto questo a fronte al fatto che nel corso degli ultimi anni vi è stato un incremento complessivo del 50% dell’infrastruttura dedicata che è presente ora in 17 Comuni trentini rispetto ai 6 del 2017.
Trend che hanno sorpreso, per la loro dimensione, gli stessi addetti ai lavori.
Nello specifico gli ultimi elaborati di Biciincittà per il servizio di Bike Sharing E-Motion nel 2021 si è registrato un aumento del 73% della distanza percorsa (oltre 220.000 chilometri) e un aumento del 81% dei prelievi, ovvero le condivisioni di bici effettuate dagli utenti (quasi 100.000 prelievi nel 2021).
Gli utenti superano la quota di 2 mila, un numero che conferma come il bike sharing non sia una pratica per pochi ma una pratica diffusa.
Non mancano ovviamente gli effetti sull'ambiente. Il trend in crescita, infatti, ha consentito l'aumento del 64% della Co2 evitata in ambito urbano di auto equivalente (con oltre 34.000 chilogrammi urbani).
Infine, come ultimo dato ma non meno importante, si registra anche l'aumento del 64% del risparmio economico per la collettività di auto equivalente (con quasi 130.000 euro nel solo anno 2021).