
Weekend nero in Trentino: 4 morti e moltissimi incidenti. [...]

E' enorme il cordoglio per la morte di Giovannini, il [...]

E' Barbara De Donatis la vittima del tragico incidente in [...]

Bloccato in ferrata con il temporale in arrivo ma i [...]

Concerto Vasco, i commercianti: "Città vuota per giorni, [...]

Perde il controllo della moto e si schianta contro una [...]

Maltempo, temporali su Trentino e Veneto (FOTO): grandine [...]

La moto perde aderenza e si schianta contro il guardrail, [...]

Cade e si taglia una gamba: da quel momento non riesce a [...]

''Sette cuccioli non ce l'hanno fatta, altri 2 invece [...]
I bagni nei locali ad uso gratuito e senza obbligo di consumazione alle persone con disabilità, a Bolzano arriva il progetto ''nette Toilette gentile''
Il Comune capoluogo invita gli esercenti pubblici e commerciali, il terzo settore e i vari enti pubblici e privati della città ad aderire all'iniziativa, mettendo a disposizione la propria toilette a uso gratuito e senza obbligo di consumazione alle persone con diversa abilità

BOLZANO. "Nette Toilette gentile" è il nuovo progetto messo in campo dalla collaborazione tra l'Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Bolzano, la Consulta per le persone con disabilità e la Confesercenti che mira a sostenere le persone con disabilità nella partecipazione alla vita sociale della città.
Di fatto il Comune capoluogo invita gli esercenti pubblici e commerciali, il terzo settore e i vari enti pubblici e privati della città ad aderire all'iniziativa, mettendo a disposizione la propria toilette a uso gratuito e senza obbligo di consumazione alle persone con diversa abilità.
Chi aderisce all'iniziativa può apporre sulla vetrina del proprio locale un apposito adesivo e per maggiore chiarezza sono stati realizzati due diversi adesivi per specificare i bagni accessibili con la sedia a rotelle e quelli non.
Attualmente sono 24 gli esercizi cittadini tra bar, ristoranti, associazioni e cooperative che hanno già aderito all'iniziativa.
"Le forze economiche della città e non solo - hanno detto il sindaco Caramaschi e l'assesssora Ramoser- hanno dimostrato con questa partecipazione quanta solidarietà vi sia nella comunità. Una solidarietà importante che permette di aumentare la qualità della vita di tutti, in particolare delle persone con diversa abilità che hanno, non solo diritto ,ma anche ragione di pretendere un miglioramento complessivo delle opportunità e delle occasioni di socialità". Per l'Assessore Andriolo: "Si tratta di un piccolo, ma significativo segnale quello che lanciamo quest'oggi. In generale stiamo lavorando per favorire la partecipazione delle persone alla vita della nostra comunità a prescindere dalle condizioni fisiche. Questo è il nostro, vero e grande obiettivo: fare partecipare tutti alla pari, ovviamente cercando di farlo nel miglior modo possibile".
Un "progetto d'inclusione" è stato definito quello presentato stamane, che ha visto sin da subito un'ampia adesione. Da sottolineare che anche il Comune di Bolzano aderisce a "nette Toilette gentile" mettendo a disposizione i servizi igienici pubblici nella sede principale di vicolo Gumer 7 che possono essere utilizzati durante gli orari di apertura al pubblico. L' ASSB mette invece a disposizione i bagni dei distretti sociali.