
Perde il controllo della vela, 40enne sbatte [...]

La mucca cade in un crepaccio e rimane bloccata, [...]

Precipita per 200 metri sull'Adamello e muore a 31 anni [...]

Covid in Trentino, sono stati trovati 236 positivi. Forte [...]

Malore durante una passeggiata, 63enne chiama aiuto ma il [...]

Si fanno male a un ginocchio e al polso ma non riescono [...]

Perde il controllo della moto e scivola sull’asfalto: [...]

Giovane pilota cade e batte la testa mentre corre al [...]

Allarme del Comune per sospetti bocconi avvelenati: in [...]

Marco, Daniele De Re e Daniele Ortolan e Xhuliano: le 4 [...]
Riparte il controllo dei funghi in piazza Vittoria. Zuccali: "Informazioni sulla loro commestibilità e cottura. Una tutela per il consumatore"
Riparte con oggi il consueto servizio micologico nella casetta di piazza Vittoria, frutto di un nuovo accordo di collaborazione, per il triennio 2022 – 2024, tra il Comune di Trento, l'Apss e il Gruppo micologico "G. Bresadola". L'attività di consulenza si terrà nelle giornate di lunedì, mercoledì, giovedì e sabato, dalle 8 alle 10 e fino alla fine di ottobre

TRENTO. Nella casetta di piazza Vittoria riparte il consueto controllo dei funghi per salvaguardare la salute dei cittadini.
L'attività di consulenza si terrà nelle giornate di lunedì, mercoledì, giovedì e sabato, dalle 8 alle 10 e fino alla fine di ottobre, frutto di un nuovo accordo di collaborazione, per il triennio 2022 – 2024, tra il Comune di Trento, l'Azienda provinciale per i servizi sanitari e il Gruppo micologico "G. Bresadola".
"I cittadini si aspettano un controllo da parte nostra - dichiara Maria Grazia Zuccali, direttrice dell'Unità operativa igiene e sanità pubblica - è una tutela per il consumatore in primis. I tecnici della prevenzione ed esperti micologi forniscono informazioni rispetto alla commestibilità e cottura dei funghi. E' un'attività importante che noi svolgiamo insieme al supporto del Pronto soccorso nel caso in cui ci fosse intossicazione".
Due saranno gli esperti micologi che, a rotazione, si occuperanno di attuare il progetto: lunedì a cura dell'Azienda sanitaria, giovedì a cura della polizia locale, mercoledì e sabato a cura del Gruppo micologico.
"È importante stabilire un rapporto - spiega il Gruppo "G. Bresadola" - un dialogo con il raccoglitore in modo da confrontarsi in modo diretto per correggere dei comportamenti sbagliati che potrebbero intaccare la salute dei singoli".
Il servizio offerto mira alla tutela del consumatore attraverso consulenze gratuite, dando informazioni su cottura, commestibilità e quantità consigliata e preziosi consigli per sviluppare una vera e propria consapevolezza riguardo ai funghi raccolti per consumo personale e al supporto alla certificazione di quelli destinati alla vendita, oltre che rispetto ai rischi sanitari-alimentari.
A coloro che decideranno di fruire di questo servizio verrà rilasciata una ricevuta dell’avvenuto controllo effettuato, certificando la commestibilità o meno dei funghi esaminati. Per maggiori dettagli consultare il seguente link (Qui).