
Tragedia della Marmolada, Fugatti propone le bandiere [...]

Tragedia sulla Marmolada, l'ex gestore del Pian dei [...]

Omicidio di Fausto Iob, il boscaiolo David Dallago [...]

Coldiretti: ''Primo semestre 2022 più caldo di sempre. A [...]

Tragedia sull’Ortles, scivola e precipita per 400 [...]

Michele Vaia stroncato da un tumore a soli 28 anni, [...]

Ore di apprensione per Carmelo Busti, trovata l’auto ma [...]

Il Suv travolge uno scooter e un’auto spingendoli sui [...]

Tragedia della Marmolada, ''E' un raggio di sole nella [...]

Scooter in fiamme ad Arco e una moto si schianta tra le [...]
Sequestrate 1400 paia di scarpe contraffatte e vendute online
Pubblicizzate e commercializzate online ma contraffatte, l'operazione è stata portata a termine dalla Guardia di Finanza di Vicenza che è riuscita ad individuare una vera e propria filiera del falso. Sono state sequestrate calzature contraffatte per un valore di oltre 55 mila euro

VICENZA. Segni falsi e ricettazione. Nei giorni scorsi la Guardia di finanza ha sequestrato 1400 paia di calzature contraffatte che venivano vendute online. L'operazione è stata fatta dai finanzieri di Vicenza e a finire nei guai è una società oggi situata a Imola ma che in passato si trovava sul territorio berico.
Nello specifico, i militari del Gruppo Vicenza, attraverso un’attività info-investigativa d’iniziativa, sono risaliti a un portale e-commerce utilizzato per la vendita di articoli d’abbigliamento da parte di una società. L’analisi degli articoli presenti sul sito ha permesso di individuare, tra le altre, alcune calzature commercializzate con l’indicazione “sneakers bassa con stella iconica”, ma recanti segni distintivi di un noto brand del settore.
Una preliminare perizia, effettuata da un consulente della società detentrice del marchio, ha permesso di rilevare che le calzature poste in vendita erano particolarmente idonee ad essere confuse anche in un secondo momento dall’azione di acquisto, ovvero a calzature indossate, pertanto il rappresentante legale dell’azienda di commercio elettronico è stato deferito all’Autorità Giudiziaria bolognese per i reati di commercio di prodotti con segni falsi e ricettazione.
Su disposizione del magistrato è stata eseguita una perquisizione dei locali dell’impresa, che ha permesso di rinvenire e sottoporre a sequestro probatorio 1422 paia di calzature contraffatte per un valore di oltre 55 mila euro nonché di risalire ai fornitori dell’azienda di commercio elettronico e quindi di ricostruire la filiera del falso, individuando – tra l’altro – uno degli opifici di provenienza localizzato in provincia di Caserta.