Contenuto sponsorizzato

Trasporti, Ambrosi (FdI): “Mancano autisti e la patente costa fino a 7mila euro. La Pat introduca sgravi dei costi”

Anche Trentino Trasporti, dice la consigliera provinciale e neo eletta parlamentare di Fratelli d'Italia Alessia Ambrosi: “Si trova attualmente in una situazione di particolare difficoltà nel reperire nuovi autisti per sostituire chi va in pensione. Sgravare i costi per l'acquisizione di patenti di guida e delle specifiche certificazioni avrebbe anche in questo caso un effetto positivo nell'avvicinare giovani e meno giovani al settore dei trasporti”

Di F.S. - 03 October 2022 - 18:45

TRENTO. Non solo caro energia: a mettere a rischio la ripresa economica è anche la crisi che vive il settore dei trasporti, dove mancano autisti per guidare i mezzi. A dirlo è la consigliera provinciale (e neo eletta parlamentare) di Fratelli d'Italia Alessia Ambrosi, che insieme agli altri consiglieri di FdI ha depositato una mozione per impegnare la Giunta a introdurre sgravi dei costi per l'acquisizione delle patenti di guida (che arrivano a costare fino a 7mila euro) e la Carta di qualificazione del conducente.

 

“Su scala nazionale, nell'immediato – scrive Ambrosi – servirebbero almeno 5mila autisti, una cifra che sale a quota 17mila se proiettata nel prossimo biennio. Molti analisti stimano che questo numero crescerà ancora negli anni a venire. Data dunque la crescente carenza di autisti per il trasporto delle merci, le aziende del settore hanno manifestato l'esigenza di sostenere i percorsi di formazione del personale propedeutici all'assunzione, attraverso lo sgravio dei costi per l'acquisizione di patenti di guida e specifiche certificazioni”.

 

Si tratta di interventi, continua Ambrosi, che affronterebbero anche “il problema dei costi elevati per conseguire le patenti superiori e la Cqc (carta di qualificazione del conducente), che sono oggi certamente un elemento deterrente per i giovani. Il costo per conseguire la patente E oscilla infatti tra i 6 e i 7mila euro, con tempi che vanno tra i 10 mesi e un anno”. È doveroso poi evidenziare, dice la consigliera: “Che anche Trentino Trasporti si trova attualmente in una situazione di particolare difficoltà nel reperire nuovi autisti per sostituire chi va in pensione. Sgravare i costi per l'acquisizione di patenti di guida e delle specifiche certificazioni avrebbe anche in questo caso un effetto positivo nell'avvicinare giovani e meno giovani al settore dei trasporti”.

 

Da queste considerazioni nasce quindi la mozione depositata da Fratelli d'Italia: “Al fine di impegnare la Giunta provinciale a prevedere il finanziamento di percorsi formativi propedeutici all'assunzione attraverso lo sgravio dei costi per l'acquisizione di patenti di guida e Cqc e a rafforzare le politiche attive del lavoro e di qualifica dei lavoratori, disoccupati o coinvolti in situazioni di crisi aziendale, che potrebbero essere collocati nel settore del trasporto merci e persone”.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
31 marzo - 10:19
Lo ha annunciato il presidente della Provincia Maurizio Fugatti, che ha sottolineato come si tratti della “fase di partenza di uno degli [...]
Cronaca
31 marzo - 11:17
Sul posto sono stati chiamati immediatamente i carabinieri con gli artificieri e l'unità antiterrorismo e intanto la psichiatra ha tenuto a bada [...]
Cronaca
31 marzo - 09:26
Dopo l’infortunio dell’infermiera, avvenuto nel mezzo dell’emergenza Covid, è stata aperta un’indagine ma a valutare l’operato [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato