
Lutto in Valsugana e nel mondo del tennis, addio a Ezio [...]

Fra leggende e previsioni sono in arrivo i ''giorni della [...]

Widmann assolto per gli “scaldacollo anti-Covid”: [...]

Ponte nelle Alpi dedica la Casa Rossa a David Sassoli. Il [...]

Assisi, ucciso a 24 anni durante una battuta di caccia, [...]

Le fiamme avvolgono il camino di un'abitazione (FOTO), [...]

Dalle cooperative Il Ponte e Iter nasce 'Impronte': [...]

Giustizia, in Trentino manca personale nei tribunali: 225 [...]

Modifica una lettera della targa per entrare in Ztl: [...]

Precipita nella scarpata davanti agli occhi del marito, [...]
In Alto Adige c'è l'accademia per gli autisti di autobus: ''Con la Sasa-Accademy i candidati prendono la patente con noi, fanno formazione e tirocinio come controllori''
L'iniziativa è volta a ridurre i problemi legati alla carenza di lavoratori qualificati. Tra le cause della penuria di autisti ci sarebbero anche i costi e le problematiche legate a riuscire a prendere la patente di guida. Alla Sasa-Accademy si sono presentati in 138 e i primi 30 hanno già iniziato la formazione (che comprende anche gestione dei conflitti e della comunicazione, corsi di lingua tedesca e corsi di guida per una guida sicura ed ecologica)

BOLZANO. La carenza di lavoratori qualificati è sempre più forte in moltissimi ambiti e in particolare mancano gli autisti dei mezzi pubblici. In Trentino a inizio anno Trentino Trasporti aveva aperto diverse posizioni (e ad oggi è ancora presente un bando per 13 lavoratori 6 posti - con qualifica di operaio in figura professionale di “Operatore tecnico” - e 7 posti con qualifica di operaio in figura professionale di “Operatore qualificato”). In Alto Adige il problema era lo stesso. Tra le ragioni di tale carenza la provincia di Bolzano inserisce ''i cambiamenti demografici e il costo elevato delle patenti di guida'' per questo ''sempre meno persone scelgono di diventare autisti di autobus''.
''Con la Sasa-Academy - spiega però la Provincia - l'azienda si concentra ora sulla formazione in servizio''. "Il progetto Sasa -Academy è un importante tassello per rendere di nuovo attraente la professione di autista - afferma Daniel Alfreider, assessore provinciale alla mobilità -. Vogliamo espandere ulteriormente il trasporto pubblico nei prossimi anni e creare ancora più servizi per i passeggeri. Avremo successo solo se ci sarà un numero sufficiente di autisti".
Dei 138 candidati, i primi 30 hanno iniziato la loro formazione presso la Sasa all'inizio di novembre. Sono già dipendenti Sasa e acquisiranno la patente D e la Carta di qualificazione del conducente (CQC) nei prossimi nove mesi. Inoltre, riceveranno una formazione nelle aree della gestione dei conflitti e della comunicazione, corsi di lingua tedesca e corsi di guida per una guida sicura ed ecologica. I tirocinanti saranno anche in servizio come controllori e avranno modo di conoscere la gestione dei percorsi, il sistema tariffario e di conoscere in dettaglio i diversi autobus della flotta Sasa.
L'obiettivo è quello di prepararli al meglio per il successivo passaggio alla vita lavorativa quotidiana di un autista di autobus. "Il fatto che ci siano state così tante domande di partecipazione all'Academy ci dimostra che c'è ancora interesse per la professione di autista, ma che molte persone rifuggono dai costi elevati della patente per autisti di autobus - spiega la presidente della Sasa Astrid Kofler -. Diamo ai partecipanti all'Academy una buona visione dell'azienda fin dall'inizio e speriamo di riuscire a trattenerli alla Sasa anche a lungo termine".
In passato, la Sasa ha già formato autonomamente gli autisti di autobus nell'ambito di un progetto dell'UE. Tuttavia, la Sasa-Academy si svolgerà regolarmente e faciliterà l'ingresso in carriera dei futuri piloti. "La formazione interna degli autisti è un mezzo efficace per combattere l'attuale carenza di lavoratori qualificati", conclude Petra Piffer, direttrice della Sasa.