Contenuto sponsorizzato

Cassonetti anti-orso, in tutto il Trentino solo nel 2028. La Lav: ''Gravissimo ritardo, responsabilità della Pat in questi 5 anni l'arrivo nei centri urbani degli orsi"

La Lav denuncia i ritardi nell'introduzione dei cassonetti anti - orso: "La Provincia di Trento continua con pervicacia a mantenersi ancorata alle sue non scelte fallimentari sul tema della sicurezza dei cittadini ritenendo 'equilibrato' e 'naturale' un rapporto di supremazia dell’uomo sugli animali"

Di G.Fin - 05 maggio 2023 - 15:51

TRENTO. “È sconcertante constatare che solo nel 2021 sono cominciate le prime installazioni dei cassonetti anti-orso, lo stesso anno nel quale il Rapporto rilasciato da Ispra e Muse evidenziava la necessità di completare la loro sostituzione entro gennaio 2023, mentre ora la Provincia ci dice che bisognerà attendere ulteriori cinque anni”. A dirlo è la Lav riprendendo le parole contenute in una nota della Pat riguardante l'incontro che si è tenuto nei giorni scorsi tra l'assessora Giulia Zanotelli con i cosiddetti “portatori d'interesse”, escludendo le associazioni animalisti e ambientaliste, sul tema orso. Nella nota, infatti, è stato specificato che “prosegue il piano di sostituzione dei cassonetti avviato nel 2020 con i territori della Paganella e della Val di Sole e sarà completato nel 2028, secondo quanto previsto dal piano rifiuti”.

 

Quello dell'introduzione dei cassonetti anti-orso è una delle azioni fondamentali per evitare l'avvicinamento dei plantigradi ai centri abitati e quindi per abbattere eventuali rischi. In Trentino, però, secondo quanto denunciato dalla Lav, la loro introduzione è molto in ritardo. 

 

“Dall’incontro di mercoledì pomeriggio fra l’assessora alle Foreste della Provincia Autonoma di Trento, Giulia Zanotelli, e alcuni gruppi portatori d’interesse – spiega la Lav -  emerge come la Provincia di Trento continui con pervicacia a mantenersi ancorata alle sue non scelte fallimentari sul tema della sicurezza dei cittadini ritenendo 'equilibrato' e 'naturale' un rapporto di supremazia dell’uomo sugli animali. L’assessora Zanotelli invoca infatti ancora l’abbattimento degli orsi, sostenendo che 'non può più essere un tabù', ma non fa alcuna proposta concreta per diffondere tra i cittadini le regole elementari che devono essere adottate in qualsiasi territorio abitato anche dagli orsi, tema sul quale la Provincia era impegnata fin dalla sua reintroduzione dei plantigradi anni fa sul territorio trentino”.

 

Da parte dell'assessora, spiega sempre la Lav, viene richiamata la necessità di trovare nuovi strumenti per la gestione dei grandi carnivori in Trentino, non solo orsi ma anche lupi. “Come non ce ne fossero già abbastanza – spiega l'associazione - a cominciare dal Piano di Comunicazione disponibile dal 2016 ma che continua a giacere nei cassetti della Provincia, forse dello stesso assessorato alle Foreste. E si evidenzia come stia proseguendo il piano di sostituzione dei cassonetti con dei cassonetti anti-orso, avviato nel 2021 nei territori della Paganella e della Val di Sole. Piano che sarà completato addirittura nel 2028, secondo quanto previsto dal piano di rifiuti provinciale”.

 

“Tutti gli orsi che in questi cinque anni saranno indotti a frequentare i centri urbani perché privi di cassonetti anti orso e che perciò verranno marchiati come “confidenti”, saranno perciò esclusiva responsabilità della Provincia di Trento – dichiara Massimo Vitturi, responsabile Lav, Animali Selvatici - come gli eventuali incidenti che dovessero verificarsi, analogamente a quanto già avvenuto con gli orsi che sono stati classificati confidenti dal 2000 a oggi per la mancata installazione dei cassonetti anti orso.”

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
02 dicembre - 17:04
Nonostante le modalità per effettuare un tampone siano cambiate alcune aree del sito internet dell'Azienda sanitaria sono rimaste [...]
Politica
02 dicembre - 18:48
Troppo importante l'asse con il governo nazionale per difendere e gestire l'autonomia. Il parlamentino del partito di Kompatscher si è espresso e [...]
Montagna
02 dicembre - 18:18
Lo scialpinista ha iniziato a cercare l'amico con l'Artva, lo ha individuato sotto circa un metro e 20 di neve ed estratto, tentando da subito di [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato