Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia, "I bambini hanno il diritto di vivere in Pace" a Trento la marcia con il sindaco Ianeselli
L'importante occasione è stata la celebrazione, a distanza di 34 anni, della Convenzione sui Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. A sfilare alcune classi delle scuole dell’infanzia, degli istituti comprensivi e del Centro Moda Canossa dall’aiuola della Pace in piazza Fiera a piazza Duomo

TRENTO. “I bambini hanno il diritto di vivere in Pace” è questo il nome della marcia che si è tenuta questo pomeriggio a Trento e che ha visto sfilare alcune classi delle scuole dell’infanzia, degli istituti comprensivi e del Centro Moda Canossa dall’aiuola della Pace in piazza Fiera a piazza Duomo, dove ad accoglierle c’erano il sindaco Franco Ianeselli e la vicesindaca e assessora alla cultura e alle politiche giovanili Elisabetta Bozzarelli.
L'importante occasione è stata la celebrazione, a distanza di 34 anni, della Convenzione sui Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza come ha ricordato dal palco il maestro Joel rivolgendosi direttamente ai bambini affinché continuino ad essere protagonisti di questa giornata anche una volta diventati adulti, tutelando a loro volta il benessere delle nuove generazioni.
Presente all'iniziativa anche il sindaco Ianeselli che ha ricordato un dialogo con il dottor Dino Pedrotti decano della pediatria trentina:. “Ogni volta che incontro il dottor Pedrotti, che potremmo chiamare il 'nonno della città – ha affermato il primo cittadino - mi chiede qual è l'unità di misura che utilizzo come sindaco per costruire la città, proponendomi di utilizzare i bambini come parametro. Adottare il loro punto di vista, mi dice, ci permetterebbe di costruire cose molto migliori di quelle che facciamo noi adulti. Ed è riflettendo sulle sue parole che desidero rivolgere un pensiero ai tutti quei bambini che oggi nel mondo, per esempio in Israele, Palestina e Ucraina, non hanno la possibilità di vivere il Natale con un albero così bello come quello che possiamo ammirare noi in questa piazza. È importante ricordarlo, perché, davvero, ogni bambino, ovunque, merita la pace”.
Sul palco, anche alcuni bambini, che hanno pronunciato le loro riflessioni e tirato il dado della pace, e gli studenti del Centro Moda Canossa, che hanno invece condiviso il progetto del braccialetto della felicità, un accessorio pensato per ispirare ogni giorno le persone che lo indossano a vivere in un mondo di pace. Per diffondere maggiormente l’idea, è stato realizzato anche un video tutorial che spiega come realizzare il proprio braccialetto. I braccialetti sono poi stati distribuiti ai bambini presenti in piazza.
L’incontro è stato anche l’occasione per rilanciare a bambini e adulti la proposta “Time Out quotidiano per la Pace”, un momento di silenzio svolto quotidianamente alle ore 12 per riflettere sui temi legati alla pace e per rivolgere un pensiero positivo alle persone con cui condividiamo il nostro percorso.
L’evento si è concluso con la lettura di una fiaba da parte dello scrittore Mauro Neri, che ha raccontato una storia di Pertica, figlio del campanaro del Duomo di Trento, e con un momento di balli di gruppo condotti da Vincenzo Barba, che ha coinvolto i partecipanti sulle note di una polka trentina.