
Due nuovi arresti nell'operazione Matrioska, hanno [...]

SS47, tragedia sfiorata: investito l'uomo in bici che [...]

Scossa di terremoto in Croazia, torna la paura tra la [...]

Coronavirus, anche un trentino tra i medici del video [...]

Coronavirus, focolaio tra i vigili del fuoco. De Col: [...]

Coronavirus in Trentino, 3 casi a Cavedine e Volano. I 61 [...]

Coronavirus, la “mappa” delle varianti, l’Iss: [...]

Scritte e graffiti, gli anarchici colpiscono ancora sulle [...]

Processo femminicidio Perraro, oggi i testimoni [...]

Coronavirus, rilevata a Brescia la variante nigeriana. [...]
Agosto il mese con più fulmini dal 2001 ma anche più caldo della media
L'analisi di Meteotrentino per il mese appena terminato. Il mese è stato caratterizzato dalle frequenti incursioni dell’anticiclone africano che ha determinato spesso temperature elevate e temporali anche intensi

TRENTO. E' stato un agosto molto particolare quello che abbiamo appena terminato. Ha fatto più caldo della media, è stato il mese con più fulmini dal 2001 e sarà ricordato per le grandinate con chicchi di grosse dimensioni che hanno provocato ingenti danni all'agricoltura. E' una "fotografia" completa del mese di agosto 2017 quella mostrata dall'analisi meteorologica elaborata da Meteotrentino.
Il mese è stato caratterizzato dalle frequenti incursioni dell’anticiclone africano che ha determinato spesso temperature elevate, intervallato da infiltrazioni di aria instabile o veri e propri passaggi frontali che hanno determinato temporali anche intensi.
Da segnalare l’elevato numero di fulmini caduti specie il 6 ed il 9 agosto. In particolare domenica 6 agosto forti raffiche di vento hanno causato la caduta di molti alberi mentre il 9 agosto i temporali hanno scaricato al suolo, localmente, grandine di grosse dimensioni.
In particolare il veloce passaggio di un fronte freddo nelle ore centrali di domenica 6 agosto ha determinato lo sviluppo di temporali molto intensi spesso preceduti da violenti gust front che hanno abbattuto diversi alberi e scoperchiato il tetto in lamiera della chiesa di Canale di Pergine.
Il giorno 9 intensi temporali con, localmente, grandine di grosse dimensioni, mentre il 10 rovesci e temporali più diffusi con precipitazioni localmente abbondanti.
La temperatura massima del mese è stata raggiunta il giorno 4 con 35,9 gradi e, pur risultando 2,2 gradi superiore alla media, è decisamente inferiore al massimo storico di 39 gradi misurato sia il 15 agosto del 1974 che l’11 agosto 2003. La minima assoluta del mese è pari a 13 gradi ed è stata registrata il giorno 21 ed è 1,7 gradi superiore alla media delle temperature minime registrate in agosto.