
Scontro tra auto in collina a Trento, disagi alla [...]

Coronavirus in Trentino, 2 casi a Cavedine e Avio. I 37 [...]

“Non aspettate che un uomo cambi. Denunciate, non siete [...]

Benno ha ammesso di aver ucciso i genitori ''e di averli [...]

Coronavirus, via libera ad AstraZeneca per gli over 65. [...]

Coronavirus, raduno al parco per una grigliata in zona [...]

Conciliazione famiglia - lavoro, Rossi: ''In tema di [...]

Migliaia di controlli nel fine settimana in Alto Adige. [...]

Focolaio a San Bartolameo, ''Completati i tamponi ai 221 [...]

Coronavirus in Trentino, 83 nuovi positivi e 4 morti. [...]
Da domani nuove modalità per la raccolta del residuo nei condomini fino a 13 unità
Il personale di Dolomiti Energia ha consegnato il nuovo contenitore individuale, dotato di microchip che registra ogni svuotamento. Saranno coinvolte circa 12 mila famiglie

TRENTO. Cambiano i metodi di raccolta del residuo. La novità riguarda tutti i condomini fino a 13 unità abitative.
L’Amministrazione comunale ha stabilito di estendere il sistema di misurazione puntuale della quantità di rifiuto residuo conferito da ciascuna famiglia. Nelle scorse settimane gli operatori di Dolomiti Ambiente hanno provveduto a consegnare nelle case interessate dalla novità il nuovo contenitore individuale, dotato di microchip che registra ogni svuotamento.
A partire da domani, 1 luglio, i contenitori utilizzati fino ad oggi per la raccolta del residuo non si potranno più utilizzare (per i condomini fino a 13 unità) e saranno pertanto progressivamente ritirati. Non si potranno più utilizzare nemmeno i sacchi verdi Tari, ma si dovrà utilizzare il nuovo contenitore individuale, esponendolo per lo svuotamento accanto agli altri contenitori condominiali, rispettando il calendario di raccolta del residuo fissato per ogni zona.
L'amministrazione comunale, con una nota, ha sottolineato che il contenitore individuale va esposto soltanto quando pieno o quando si desidera lo svuotamento. In questo modo sarà possibile pagare in base a quanto rifiuto residuo effettivamente prodotto: meno svuotamenti si effettuano, meno si pagherà.
Per chi avesse dei sacchi Tari rimasti inutilizzati, questi potranno essere adoperati inserendoli nel nuovo contenitore individuale, senza che ciò comporti una maggiorazione di spesa rispetto a quanto già conteggiato con lo svuotamento del contenitore.