
Visite specialistiche, le liste di attesa 'sforano' [...]

Trova un assegno da 64 mila euro e lo consegna alla [...]

Venditori ambulanti di fiori, raffica di controlli: [...]

I vigili del fuoco salvano dalle fiamme la sua casa: [...]

Si spaccia per la nipote di un'anziana e le chiede dei [...]

Autismo, in Trentino mancano strutture specializzate per [...]

Dai materassi alle lavatrici abbandonate, i cittadini di [...]

Dramma in strada, si sente male e si accascia a terra: è [...]

Dall'uso corretto dei farmaci alle tecniche di primo [...]

Asta pubblica per Malga Brigolina: entro il 12 aprile la [...]
Domani prenderà il via la Notte dei Ricercatori. In città il premio Nobel Wolfgang Ketterle
Ci saranno 62 corner scientifici, 15 incontri e 8 cene con la ricerca e tante altre iniziative

TRENTO. Corner scientifici, incontri, cene e tantissime attività. La città di Trento si appresta a vivere “La Notte dei Ricercatori 2017” con moltissimi eventi imperdibili. Un'occasione unica per tutti i cittadini di conoscere il lavoro e incontrare i ricercatori trentini.
L'iniziativa avrà inizio domani a partire dalle ore 17, al Muse – Museo delle Scienze di Trento e in altri spazi del quartiere Le Albere ed in contemporanea con altre 52 città italiane. La manifestazione a Trento è promossa e organizzata da Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach e MUSE–Museo delle Scienze, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento e con il patrocinio del Comune di Trento.
Nel corso del pomeriggio e della sera si potrà spaziare tra 62 corner scientifici, 15 incontri e 8 cene con la ricerca e tante altre iniziative. Culmine saranno la conferenza sugli atomi ultrafreddi con Wolfgang Ketterle, premio Nobel per la Fisica nel 2001, e l’intervento sull’ultima rivelazione delle onde gravitazionali.
La manifestazione prenderà il via alle 17 sul palco allestito all’esterno del MUSE–Museo delle Scienze. A tagliare il nastro sarà Wolfgang Ketterle, premio Nobel per la Fisica nel 2001 che sarà poi protagonista nel dibattito “Verso lo zero assoluto. Fenomeni, scoperte e nuovi materiali”, che si terrà alle 21.30 sulla terrazza del MUSE Café.
Ketterle, docente al Massachusetts Institute of Technology e vincitore del Premio Nobel per la fisica nel 2001 insieme a Eric Cornell e Carl Wieman, nella conferenza racconterà la sua ricerca sugli atomi freddi con temperature prossime allo zero assoluto, spiegherà perché è interessante raggiungere temperature che sono miliardi di volte più basse della temperatura dello spazio interstellare, si soffermerà sulle nuove forme della materia che esistono solo a quelle temperature e in particolare sui gas di atomi ultrafreddi che con l’aiuto dei laser possono essere trasformati in solidi e isolanti e in un supersolido che è, al tempo stesso, una materia gassosa, solida e liquida. Ci sarà, quindi, l’intervento sull’ultima rivelazione delle onde gravitazionali con Giovanni Andrea Prodi, fisico dell’Università di Trento e coordinatore delle attività di analisi dati del rivelatore Virgo.
Sono 15, invece, gli appuntamenti con la ricerca in calendario da pomeriggio a sera, senza soluzione di continuità. Si tratta di conversazioni informali e dirette su argomenti diversi che intendono favorire l’interazione di cittadini/e con chi lavora nella ricerca scientifica.
Sulla terrazza del MUSE Café il primo incontro si terrà alle 17.30, l’ultimo alle 20.30. I temi trattati negli incontri, uno ogni mezz’ora, saranno: I ghiacciai neri: la biodiversità ha una nuova chance per sopravvivere al riscaldamento globale; Nascere “imparati”. L’innata capacità di riconoscere i propri simili; Stare in forma col formaggio. Alla scoperta dei batteri caseari e della loro utilità per la nostra salute; Il DNA: il tuo segreto più intimo. Siamo curiosi di conoscere le nostre “istruzioni” ma sappiamo come proteggerle?; L’“onnipresente” diritto penale: quale la sua funzione? Il diritto penale, oggi: fra compiti di rassicurazione, di censura o, più correttamente, di tutela dei cittadini; Cosa succede quando si perde la testa? Le malattie neurodegenerative descritte con uno sguardo al futuro; Le banche falliscono? Chiacchiere al bar tra bail-in e dintorni. Sulla terrazza al quinto piano del MUSE–Museo delle Scienze, dove il primo incontro sarà alle 17.30 e l’ultimo alle 21, nella sequenza di appuntamenti, uno ogni mezz’ora, si parlerà invece di: Trading with the Devil? Il commercio internazionale in situazioni di guerra civile e occupazione; Il cervello che impara. Che importanza hanno i geni e l’ambiente nell’apprendimento?; La scienza dietro le quinte. Il ruolo dell’editoria scientifica nel progresso della conoscenza; Paesaggio a parole. Voci alterne sulle molteplici identità del paesaggio; Ma la moschea no… Tra sicurezza e libertà di religione: esiste un diritto al luogo di culto per l’Islam?; Sabbie mobili e liquefazione: fantasia cinematografica o realtà ingegneristica? I “segreti” di questi inquietanti fenomeni verranno sviscerati con semplici considerazioni meccaniche; “Io speriamo che me la cavo”. Standard e pratiche di attribuzione dei voti agli studenti nelle scuole italiane; Fiumi intrecciati fra Europa e Nuova Zelanda. Studio modellistico dell’evoluzione morfologica dei fiumi intrecciati agli antipodi.
In programma ci sono 62 corner che si apriranno alle 17.30 e chiuderanno alle 23. Diverse le proposte: da semplici punti informativi a laboratori itineranti a luoghi dove sperimentare tecnologie e sottoporsi a test. E vari anche gli argomenti che spazieranno da problemi di tutti i giorni a questioni più lontane. Il pubblico sarà accompagnato da ricercatori e ricercatrici a “esplorare” l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande. Tutti gli “angoli” saranno allestiti all’interno del MUSE–Museo delle Scienze, fatta eccezione per “Chimera: la monoposto formula SAE made in Trentino”, che si potrà ammirare sul prato esterno. L’auto elettrica è stata sviluppata da studenti e studentesse della E-Agle Trento Racing Team dell’Università di Trento. Questi i titoli delle attività: ER: Fisici in prima linea; Come il moscerino della frutta (Drosophila melanogaster) aiuta la biomedicina a combattere la morte dei neuroni e l’obesità; Skies of Manawak; Fuori dai giochi; Hai visto mai. Alla scoperta del senso della vista; “Drill, Baby, drill” – A che ora è la fine del mondo?; Laboratory of Bio-Inspired and Graphene Nanomechanics; Vetro per tutti i gusti; Over the Rainbow… Con gli occhi dei satelliti; Muovere con la luce; A caccia di onde gravitazionali; Matematica per tutti; Il potere dei numeri; L’arte di costruire; Freccette torsionali; La bilancia elastica; Chiave di volta; Perché i ponti stanno in piedi; River in a box; Meteo all’Università di Trento; L’uomo e il suo microbiota; Malattie genetiche del cervello: conoscerle per sconfiggerle; Primo hackathon del calcio italiano; Microvigneti vibrazionali; Dalle fatte ai fatti; No, la Peronospora no; Gusta il gelato; Cibiamo i nostri batteri; Conoscere per innovare: la comunità del trentino nel “Climate-KIC” europeo; Domosens: gioco di squadra per un prodotto vincente; PerKApp: la tua guida per lo stile di vita sano; Replicare in 3D; Realtà virtuale per i beni culturali; La videogrammetria per la ricostruzione dei movimenti; Visualizzare biografie e traiettorie; Leggi una storia…; Il medico a portata di app; Oltre il visibile; Micro sensori per protesi migliori; Viaggia Play&Go!; Visione intelligente a basso consumo; Rosso passione, blu cielo, verde energia; Studiare conta?; Un nuovo mirino per sconfiggere i tumori; I rivelatori di particelle: come misurare l’invisibile; Il recupero di terre rare dalle miniere urbane; Video tracking di larve esposte ad agenti inquinanti; Lupi e alluvioni; Diventa un ERPETO-rilevatore; Il mondo invisibile ai raggi X; Nuova risorsa per il riconoscimento delle microalghe diatomee per la valutazione della qualità ambientale; Archeologia dell’invisibile; Garden Power; Seed Power; … E chi s’è visto s’è visto; Si fa presto a chiedere quanti sono; Monitoraggio della zanzara tigre (Aedes albopictus) dal Sud-Est asiatico al Trentino; Il genoma umano al centro della mostra temporanea del MUSE–Museo delle Scienze; Studiare la più profonda estinzione di massa della storia; Al MUSE FABlab tra prototipazione e network; Proiettili nucleari contro il cancro: i protoni.
“A cena con la ricerca” è l’unica proposta della Notte dei Ricercatori a pagamento e per la quale è richiesta la prenotazione obbligatoria (sul sito www.nottedeiricercatori.tn.it). La formula? Una cena vera e propria con la particolarità di avere argomenti scientifici come temi di conversazione e ricercatori e ricercatrici come commensali. Le cene sono in programma nel quartiere Le Albere. Al ristorante “Old Wild West” (Piazza delle Donne Lavoratrici 13 – Corso del lavoro e della Scienza) alle 19 (è ancora possibile prenotare la propria cena) si parlerà di “Intuizione e probabilità, due mondi in contrasto. Giocare con la matematica per scoprire che, a volte, le nostre intuizioni sul mondo sono in contrasto con la logica”, “Quanto costa l'autonomia speciale? Gli aspetti finanziari dell'autonomia trentina” e “Di notte tutto è nero (o quasi). Scoperte e misteri nell'età d'oro dell'astronomia”. Alle 20.30 (posti esauriti) i commensali saranno invitati a confrontarsi su “Sentirsi a casa: come, dove, perché. Riscoprire un’emozione “banale” e cruciale nelle relazioni tra maggioranze e minoranze”, “Come facciamo ad agire come vogliamo? Azione e intenzione: una prospettiva dalle neuroscienze cognitive” e “Fame da lupi. Il ritorno del lupo sulle Alpi e il progetto Life Wolfalps”. Un’altra cena sarà imbandita al ristorante “Hotel NH” (Via Adalberto Libera) alle 19.30 (posti esauriti), dove si parlerà di “Salute del bosco, salute dal bosco. Usare il bosco sano e naturale come una terapia termale: quali sono le ultime conoscenze scientifiche” e “La moltiplicazione dei pesci: miracolo o scienza? Nuovi alimenti per acquacoltura sostenibile: il progetto Ager Sushin”.