
Coronavirus, bufera in Upipa per la riapertura di alcune [...]

Coronavirus, ha 94 anni e da 3 settimane attende di [...]

Scontro tra auto in collina a Trento, disagi alla [...]

Coronavirus in Trentino, 2 casi a Cavedine e Avio. I 37 [...]

“Non aspettate che un uomo cambi. Denunciate, non siete [...]

Benno ha ammesso di aver ucciso i genitori ''e di averli [...]

Coronavirus, via libera ad AstraZeneca per gli over 65. [...]

Coronavirus, raduno al parco per una grigliata in zona [...]

Conciliazione famiglia - lavoro, Rossi: ''In tema di [...]

Migliaia di controlli nel fine settimana in Alto Adige. [...]
Guidava un autocarro di 44 tonnellate con la patente contraffatta . Denunciato e multato
Sul documento era indicata la categoria C-E ma l’occhio esperto degli agenti ha notato una modestissima imperfezione. In realtà la sua patente non era abilitata per quel tipo di veicolo

TRENTO. Un cittadino italiano residente in Lombardia, alla guida di un autoarticolato dal peso complessivo di 44 tonnellate, è stato sorpreso dalla Polizia stradale mentre circolava con la patente di guida contraffatta.
Il conducente, durante il controllo, ha esibito la propria patente che abilita la conduzione di autocarri del peso complessivo superiore a 3,5 tonnellate. Sulla sua patente, infatti, era indicata la categoria C-E valida per la conduzione di veicoli complessi, ovvero autocarri superiore a 3,5 t. trainanti un rimorchio non leggero.
Ma l’occhio esperto degli agenti ha notato una modestissima imperfezione di stampa di un carattere. Grazie all’analisi documentale si è potuto accertare che la patente di guida era stata alterata facendo risultare l’idoneità alla conduzione di veicoli per la categoria C-E, sebbene il conducente fosse titolare delle abilitazioni per le categorie A,B, e C.
Il conducente, oltre a una denuncia penale per falsità materiale commessa dal privato in certificazioni, è stato sanzionato ai fini del Codice della Strada per guida senza patente della categoria richiesta per la conduzione di autoarticolati con una sanzione amministrativa da 5.000 a 30.000 euro e il fermo amministrativo del veicolo per 3 mesi.
Il documento di guida alterato è stato sequestrato e trasmesso all’Autorità Giudiziaria di Trento.