
FOTO e VIDEO. Coronavirus, la protesta degli operatori di [...]

Maltratta e picchia la moglie per sette mesi. Allontanato [...]

Campagna vaccinale: via alle prenotazioni per conviventi [...]

Coronavirus, in Alto Adige si abbassa la pressione sugli [...]

Parcheggia la Ferrari vicino alla riva e la ritrova nel [...]

Coronavirus, dalle feste illegali agli spostamenti in [...]

Incidente in A22, perde il controllo del furgone e si [...]

Coronavirus, 3 guariti a Storo e Cavalese. Salgono a 47 i [...]

Coronavirus in Trentino, i tassi di infezione più alti a [...]

Il cane scivola nella forra, trovato senza vita dal [...]
Il Centro Italia trema ancora, forte scossa fra L'Aquila e Rieti
Tre scosse in un'ora nel Centro Italia. Terremoti avvertiti chiaramente anche a Roma e Firenze e in Trentino. Epicentro vicino Amatrice a una profondità di 9 km. Ad Amatrice alcuni crolli

TRENTO. Nessuna tregua per il Centro Italia. Oltre alla morsa del freddo, intorno alle 10.25 la terra ha tremato ancora: magnitudo di 5,3, secondo le prime stime dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, con epicentro fra L'Aquila e Rieti a una profondità di 9 chilometri.
Dopo la prima scossa più forte, i sismografi hanno registrato altri quattro successivi terremoti con la magnitudo più alta del 3,2.
La scossa è stata sentita nel Lazio, in Abruzzo, nelle Marche e in Toscana, oltre ad essere stata avvertita anche in Trentino.
La terra non si ferma: un'altra forte scossa, intorno alle 11.14, con magnitudo 5,5, quindi intorno alle 11.25, un altro terremoto molto lungo, sempre con epicentro vicino allo stesso punto.
Il sistema di faglie è quello attivato il 24 agosto, ma a generare il terremoto di oggi sarebbe stato un segmento diverso, comunica l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
Nelle zone terremotate, nei comuni di Amatrice e Accumoli, sepolte dalla neve sono stati già segnalati alcuni crolli. Ad Amatrice è crollato ciò che restava del campanile della chiesa di Sant'Agostino, e ha ceduto un cornicione della Scuola Alberghiera.

Tutte le stazioni dell'A24, l'autostrada che collega Roma, L'Aquila e Teramo, sono state chiuse per verificare la presenza di eventuali danni causati dalla scossa di terremoto appena verificata.
Gli studenti di diverse scuole di Rieti sono stati fatti uscite precauzionalmente, mentre in alcune scuole di Roma gli alunni sono scesi in cortile a seguito della scossa. Un elicottero decollato da Pescara è in volo nella zona dell'epicentro.
Le Ferrovie dello Stato ha deciso di fermare i treni per verificare le tratte ferroviarie Terni-Rieti-L'Aquila-Sulmona e Sulmona-Avezzano.