
Coronavirus, 6 guariti a Predazzo e Ala. Salgono ancora i [...]

Perde il controllo dell'auto che si schianta contro [...]

Coronavirus in Trentino, trovati 5 positivi a Avio e [...]

Tanti giovani al parco ma non solo per passeggiare: i [...]

Tragedia in val di Sole, un 66enne è stato trovato morto [...]

Coronavirus, in Alto Adige test nasali gratuiti per [...]

Coronavirus, come funzionerà il pass per spostarsi tra [...]

Perde il controllo della moto e cade in pista, grave [...]

Coronavirus in Trentino, 88 positivi e 1 decesso. [...]

Dalla festa al lido ai clienti che consumavano [...]
Incendio devasta mansarda a Folgaria. Il camino era stato lasciato acceso mentre in casa non c'era nessuno
Intervento decisivo dei vigili del fuoco di Folgaria, Lavarone e Rovereto che hanno salvato la casa di Fondo Grande. Danni ingenti per la mansarda che era rivestita in legno

FOLGARIA. E' stato solo grazie all'intervento dei vigili del fuoco di Folgaria, prima, e di quelli di Lavarone e Rovereto, poi, che l'abitazione di Fondo Grande, all'interno della quale verso l'ora di pranzo si è sprigionato un grosso incendio, non è andata completamente bruciata. Le fiamme si sarebbero sprigionate dal caminetto.
Dei turisti di padova che alloggiavano nella mansarda, hanno lasciato acceso il camino e sono andati a fare una passeggiata, approfittando delle ore più calde della giornata. Ma al loro rientro la brutta, bruttissima, sorpresa. Un fumo denso e nero stava uscendo dall'appartamento. La villetta, di proprietà di una famiglia di Roma aveva i rivestimenti in legno ed era arredata, anche, con mobili in legno. Le fiamme, dunque, hanno avuto strada facile e dal camino hanno attaccato prima il soggiorno e poi le altre stanze.

Immediatamente allertati i vigili del fuoco si sono recati sul posto con le autobotti. Il rischio di trovare gli idranti esterni ghiacciati e inutilizzabili (vista anche la posizione della casa che si trova a ridosso di un bosco) era troppo alto. Decisivo è stato anche l'intervento dell'autoscala dei vigili del fuoco di Rovereto che ha permesso di raggiungere la mansarda più agilmente. I 25 vigili del fuoco hanno operato per circa 3 ore e mezza (compresa la bonifica e la messa in sicurezza dell'area) perché il controsoffitto, in particolare, si è dimostrato particolarmente ostico da spegnere, nascondendo braci e fiamme sopite anche a incendio domato. Il bilancio è di un salotto completamente devastato e degli altri locali dell'appartamento danneggiati per il fumo.
